Barra divisoria

Visite guidate

PASSEGGIATE ROMANE

A conclusione dell'iniziativa 2004 "Passeggiate Romane" l'Organismo Attività Culturali de'Ateneo propone:
Visita alla Chiesa di Santa Maria in Domnica
visita di Villa Celimontana e suoi giardini
incontro con il Preside della Facoltà di Lettere Prof. Francesco Salvatori, che presenterà la Società  Geografica italiana con sede nella Villa.
Appuntamento domenica 20 marzo alle ore 10,00 davanti alla Chiesa di S. Maria in Domnica(Navicella).
Per le prenotazioni chiamare il numero dell'Associazione culturale L'Oleandro 065881005, oppure mandare una e-mail a artearoma@fastwebnet.it. Le prenotazioni dovranno giungere entro il 17.03.2005 e sarà obbligatoria la conferma entro lo stesso lo giorno. Nel caso in cui non risulti tale conferma non si potrà partecipare all'iniziativa per motivi amministravi-organizzativi.
Per ulteriori informazioni
ricca@uniroma2.it
lombardo@juris.uniroma2.it
stefania.pandolfi@uniroma2.it
eventi@lettere.uniroma2.it
miraglia@uniroma2.it  

L’Organismo Attività Culturali d’Ateneo ha organizzato un programma di visite guidate nella città di Roma, esempio di una città d’arte in cui la stratificazione storico – artistica si associa ad uno spazio urbano in continua evoluzione. Il progetto è nato da un’idea dellaProf. Anna Pasqualini, ordinario di Antichità Romane presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Tor Vergata dalla collaborazione della Dott.ssa Barbara Tagliolini, che insegna presso il BECOT – Beni Culturali per Operatori del Turismo dell’Università degli Studi “Tor Vergata”. L’aspetto tecnico sarà curato dall’Associazione culturale “L’Oleandro”, diretta dallo storico dell’arte Dott. Pietrantonio Mattei.

L’iniziativa è rivolta atutto il personale d’Ateneo. Le visite si svolgeranno nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2004 con cadenza settimanale: il sabato o la domenica mattina e saranno condotte da storici dell’arte o archeologi in regolare possesso di patentino di guida turistica rilasciato dalla Provincia di Roma.

Sono stati organizzati quattro turniper sito, ogni guida turistica seguirà ungruppo di 25 persone.Le prenotazioni potranno essere effettuatetelefonicamente o tramite e-mail all’Associazione culturale “L’Oleandro”, V.lo della Frusta, 7, tel.065881005, e-mail: www.loleandro.com, oppure artearoma@fastwebnet.it. Le prenotazioni sono ad esaurimento posti e ogni dipendente potrà invitare tre persone. I visitatori sono tenuti a presentarsi presso il luogo prefissato per l’appuntamento 15 minuti prima per contattare la guida ed effettuare il pagamento del biglietto (più eventuale prevendita) alla stessa.

Il costo dell’organizzazione del progetto “Passeggiate Romane” (costo delle guide turistiche, organizzazione scientifica e servizio di prenotazione) graverà sui fondi dell’Organismo Attività Culturali – Servizi Affari Sociali dell’Ateneo.

Il progetto è stato curato da:

  • Silvia Lombardo, Dipartimento di Diritto e Procedura Civile, Facoltà di Giurisprudenza, tel.0672592406, e-mail Lombardo@juris.uniroma2.it;
  • Silvana Miraglia, Ufficio Protocollo, tel. 0672592650;
  • Stefania Pandolfi, Dipartimento di Diritto e Procedura Civile, tel.0672592401, e-mail Stefania.Pandolfi@Uniroma2.it;
  • Pina Ricca, Policlinico Tor Vergata, tel.0620902743, e-mail Ricca@uniroma2.it,

e verrà presentato il giorno 13 ottobre 2004 alle ore 10,30 presso la Sala Lauree della Facoltà di Giurisprudenza (ed. – Romanina).

 

PROGRAMMA

 

Sabato 16 ottobre 2004 La Villa Borghese. Villa Borghese

La villa, costruita nei primi anni del Seicento dal Cardinal nipote Scipione Borghese, fu considerata la “regina delle raccolte private nel mondo” per le sue bellissime statue antiche e moderne,le pitture eccellenti e altre preziosità. Vi si conservano opere di rara bellezza come il David e Golia del Caravaggio, l’Apollo e Dafne del Bernini e la Paolina Bonaparte.

Appuntamento in P.zzale Scipione Borghese, 3, ore 10,45

Durata della visita (Galleria e giardini) 3 ore circa.

Ingresso €.8,50; rid. € 5,25

Bus 5, 19, 52, 53, 63, 86, 88, 92, 95, 116, 204, 217, 231, 360, 490, 491, 495, 630, 910, 926. Metro A

 

Il CelioDomenica 24 ottobre Il Celio: Le case romane e la Basilica di San Giovanni e Paolo

Fondata dal senatore romano Pammachius nei primi anni del V sec. la Basilica sorge su di un antico titulus dedicato ai santi Giovanni e Paolo e al di sopra di edifici romani, di cui si conservano parte di affreschi e un cortile con ninfeo.

Appuntamento in P.zza Santi Giovanni e Paolo, 13. Turno A ore 10,00 – Turno B 10,45 – Turno C 11,150 – Turno D 12,00

Durata della visita 3 ore

Ingresso €. 6,00; rid. € 4,00;

Bus 60, 75, 81, 117,118, 175, 628, 673. Metro B Tram 3

 

La Villa della FarnesinaSabato 30 ottobre La Villa della Farnesina

La residenza del ricco banchiere senese Agostino Chigi, acquistata dai Farnese settanta anni più tardi, fu realizzata dal suo concittadino Peruzzi e decorata con cicli mitologici e astrologici dagli artisti più famosi del momento quali Raffaello, Sebastiano del Piombo eSodoma.

Appuntamento in Via della Lungara, 230, ore 11.00.Durata della visita 2 ore circa. Entrata ridotto € 4,00

Bus 23, 280 3, H, ,44,75, 116, 280, J4;

 

La Villa dei QuintililDomenica 31 ottobre La Villa dei Quintili

La più grande delle ville antiche sorte nell’agro fu creduta nel Settecento una città tanto da essere chiamata Roma Vecchia. I suoi resti appartennero alla famiglia senatoria dei Quintili, una delle più importanti al tempo degli Antonini.

Appuntamento in Via Appia Nuova, 1092 ore 11.00.

Durata della visita 2 ore circa

Ingresso €. 4,00

Bus 664 Archeobus

 

Il Portico d'OttaviaDomenica 7 novembre Il Ghetto e la Cripta Balbi

Una passeggiata nel quartiere ebraico e nel centro storico della città, alla scoperta dei monumenti più noti e quelli più nascosti come la Cripta Balbi, il portico annesso al teatro di Lucio Cornelio Balbo, ora una delle sedi del Museo Nazionale Romano.

Appuntamento davanti alla chiesa di Santa Maria in Campitelli ore 10,45

Durata della visita (quartiere e Museo) 3 ore

Entrata Museo Turno A B C D

Ingresso Museo. € 4,00

Bus 40, 56, 60, 62, 64, 70, 75, 81, 85, 87, 95, 117, 160, 170, 175, 62, 8, 715, 716, 719, 850.

 

Palazzo SpadaSabato 13 novembre Il Palazzo Spada

Palazzo Spada, dall’elegante facciata scolpita in stucco e le sale affrescate, fu costruita nella seconda metà del Cinquecento per il cardinale Girolamo Capodiferro. Nel Seicento passò al cardinale Bernardino Spada il quale commissionò al Borromini la celebre Galleria Prospettica.

Appuntamento in P.zza Capodiferro, 13. Turno Aore 10.00 - Turno B ore 11.00

(entrata per 50 persone) Durata 3 ore. (Sale del Consiglio di Stato e Galleria).

Ingresso Galleria €. 5,00; rid. €. 2.50;

Bus 46, 56, 62, 64, 30, 116, 70, 81, 87, 492, 628.

 

Villa MediciDomenica 14 novembre Villa Medici e i suoi giardini

La Cinquecentesca villa, proprietà di Ferdinando de’ Medici, fu il luogo più elegante della città; vi soggiornarono tra gli altri Maria de’ Medici, Velázquez e Galilei prima di essere scelta da Napoleone come sede dell’Accademia di Francia.

Appuntamento in Viale Trinità dei Monti, 1 Turno A ore 9,15 -Turno B 10,15

Durata 2 ore

Ingresso gruppi €. 4,00;

Bus 52, 53, 61, 62, 71, 95, 116, 119, 175, 492, 630. Metro A

 

Galleria San LucaDomenica 21 novembre La Galleria Nazionale d’arte antica di Palazzo Barberini

Il Palazzo Barberini, costruito per Papa Urbano VIII dal Maderno, Bernini e Borromini, e affrescato da Pietro da Cortona con il Trionfo della Divina Provvidenza è sede della Galleria Nazionale d’arte antica. Nella collezione vi è anche la celebre Fornarina di Raffaello

Appuntamento in Via Barberini, 18 Turno A ore 10.00Turno B ore 11.00

Durata della visita 2 ore

Ingresso E.6; rid. 3,50

 

 

Circo MassenzioSabato 27 novembre Il Circo di Massenzio e la Via Appia

Il complesso situato al IV miglio della Via Appia fu edificato nel IV sec. d.C da Massenzio con un mausoleo, in memoria del figlio Romolo, e un circo per gli spettacoli, dal quale proviene l’obelisco della Fontana dei Fiumi in P.zza Navona.

Appuntamento in Via Appia Antica, 153 ore 10,45

Durata della visita 2 ore circa.

Bus 118, 218, 660, archeobus

 

Galleria Doria PamphiliDomenica 28 novembre La Galleria Doria Pamphili

Nella prestigiosa cornice di saloni, galleria degli specchi e altri ambienti del palazzo, che prende il nome dalla famiglia di Papa Innocenzo X Pamphili, si possono ammirare dipinti di Gaspar Dughet e altri pittori della campagna romana, oltre che il celebre ritratto di Innocenzo Xdel Velázquez.

Appuntamento in P.zza del Collegio Romano, 2. Turno A 10,30 Turno B 11,30

Durata della visita 2 ore circa.

Ingresso €.5,70 rid.

Bus H, 8, 46, 62, 63, 64, 70, 80, 81, 87, 116, 117, 119, 170, 492.

 

I Mitrei di Ostia AnticaDomenica 5 dicembre I Mitrei di Ostia Antica

La colonia più antica di Roma alle foci del Tevere era una città multietnica di commercianti, armatori di navi, artigiani, operai, stranieri, liberti e schiavi, con lingue e religioni diverse.

Appuntamento in Via dei Romagnoli, 717. Ore 10.00

Durata della visita 2 ore circa.

Ingresso €.4,00; rid. €.2,00;

Palazzo SpadaSabato 11 dicembre Il Palazzo Spada

Palazzo Spada, dall’elegante facciata scolpita in stucco e le sale affrescate, fu costruita nella seconda metà del Cinquecento per il cardinale Girolamo Capodiferro. Nel Seicento passò al cardinale Bernardino Spada il quale commissionò al Borromini la celebre Galleria Prospettica.

Appuntamento in P.zza Capodiferro, 13. Turno Core 10.00 - Turno D ore 11.00 (entrata per 50 persone)

Durata 3 ore (Sale del Consiglio di Stato e Galleria).

Ingresso €.5,00; rid. € 2,50;

Bus 46, 56, 62, 64, 30, 116, 70, 81, 87, 492, 628.

 

Villa MadamaSabato 11 dicembre Villa Madama

Villa Madama, attuale sede di rappresentanza del Ministero degli Affari Esteri, fu progettata da Raffaello per Giulio de Medici, cugino di Leone X, sulle alture di Monte Mario secondo gli schemi delle ville romane e la tematica del giardino rinascimentale, basata sul confronto tra arte e natura

Appuntamento in Via di Villa Madama, 250 Unico Turno ore 11.15

Durata della visita 2 ore circa.

Ingresso gratuito

Il Ministero degli Affari Esteri richiede l’elenco dei partecipanti con il numero della Carta di Identità, luogo e data di nascita. Prenotazione obbligatoria entro fine novembre. La visita può essere annullata su disposizione del Ministero degli Affari Esteri.

Bus 280.

N.B.: per chi avesse prenotato la visita per Villa Madama dovrà far pervenire entro il 20 novembre prossimo all'indirizzo e-mail dell'Oleandro che ricordo è: artearoma@fastwebnet.it oppure al numero telefonico dell'Oleandro, tel.065881005, il numero del documento la data e il luogo di nascita.

 

La Villa della FarnesinaSabato 18 dicembre La Villa della Farnesina

Visto il grande interesse suscitato dalla prima visita alla villa si offre la possibilità di un nuovo appuntamento.

La residenza del ricco banchiere senese Agostino Chigi, acquistata dai Farnese settanta anni più tardi, fu realizzata dal suo concittadino Peruzzi e decorata con cicli mitologici e astrologici dagli artisti più famosi del momento quali Raffaello, Sebastiano del Piombo eSodoma.

Appuntamento in Via della Lungara, 230, ore 10.00.Durata della visita 2 ore circa. Entrata ridotto € 4,00

Bus 23, 280 3, H, ,44,75, 116, 280, J4;

 

Il PalatinoSabato 18 dicembre Il Palatino

La storia del colle dai primi stanziamenti di capanne nell’VIII sec. a C, ai complessi abitativi della Casa di Livia e l’Aula Isiaca nell’età arcaica e repubblicana, fino alle grandi dimore di Nerone, Tiberio e Domiziano e la conclusione nel Medioevo con la trasformazione dei grandi palazzi imperiali in strutture chiesastiche.

Il Palatino, l’Aula Isiaca e la Casa di Livia, per quest'ultimo sito non potranno partecipare più di 25 persone, così come regolamentato dalla Sovritendenza di Roma.  Turno (h. 9,30);

Il Palatino e l’Aula Isiaca nel Foro Turno (h. 10,30).

Appuntamento in Via di San Gregorio, 30.

Durata della visita 3 ore circa.

Ingresso €. 8,00 (comprensivo del Colosseo).

Bus 84, 85, 87, 117, 175, 186, 810, 850 Metro B

 

 

TornaBarra divisoriaSali