Barra divisoria

13 dicembre 2004

Ore 9.00 – Apertura Segreteria
Ore 9.30 Saluti delle Autorità – Coordina Giuseppina Enrica Cinque
On Giuliano Urbani, Ministro per i Beni e le Attività Culturali
Prof. Alessandro Finazzi Agrò, Magnifico Rettore dell’Ateneo di Roma Tor Vergata
Arch. Roberto Cecchi, Capo Dipartimento per i Beni Culturali e Paesaggistici MiBAC
Dott. Anna Maria Reggiani, Direttore Generale per i Beni Archeologici MiBAC
Dott. Antonia Pasqua Recchia, Direttore Generale per l’Innovazione tecnologica MiBAC
Ing. Luciano Marchetti, Direttore Regionale del Lazio

Ore 10.00 -Presentazione progetti Arcus e Master in Restauro, Conservazione e Management dei Beni Culturali
Dott. Marco Vincenzi, Sindaco di Tivoli
Prof. Ing. Agostino La Bella, Preside della Facoltà di Ingegneria, Tor Vergata
Dott. Annalisa Zarattini, Soprintendente Reggente per i Beni Archeologici del Lazio
Prof. Francesca Ghedini, Università degli Studi di Padova

Ore 10.45 - 1° Sessione – Coordina Xavier Dupré Raventós
Verifiche archeologiche a Villa Adriana: le ultime scoperte per una rilettura innovativa
Session 1 - Archaeological validation and analyses of Hadrian’s Villa: recent excavations for an innovative re-examination of the complex

INTERVENTI
10.45 – 11.00 ADEMBRI B., L’apporto dell’Ingegneria per una lettura innovativa di Villa Adriana
11.00 – 11.15 LEON P., HIDALGO R., El Teatro Greco. Primeras campañas de excavación
11.15 - 11.30 MARI Z., Scavi e ricerche nell’Antinoeion e nella Palestra di Villa Adriana.
11.30 – 11.45 OGNIBENI C., Ricostruire gli stucchi della Palestra.
11.45 –12.00 PENSABENE P., GALLOCCHIO E., Scavi e ricerche della Sezione di Archeologia Classica dell’Università di Roma La Sapienza a Villa Adriana.
12.00 – 12.15 HANSEN J.M., From where came the water? New Evidence of the Water-Supply of Villa Adriana
12.15 – 12.30 PRUSAC M., NORDHAGEN A., HANSEN J.M., A water-related building near the Aqueduct “Piranesi 3”
12.30 – 12.45 JANSEN G., A toilet with a view
12.45 – 13.00 VAN VAERENBERGH J., The Latrine of the Smaller Baths, nice but smelly.
13.00 – 13.15 BONO F., Il condotto di scarico del Canopo

Ore 13.15 – 15.00 - Colazione di lavoro
Ore 15.00 - 2° Sessione – Coordina ROBERTO DE RUBERTIS
I metodi e le teniche del rilievo; dall’acquisizione alla trasmissione.
Session 2 - Surveying methods and techniques; acquisition and dissemination

INTERVENTI
15.00 – 15.15 GIULIANI C.F., La rilettura dei monumenti tra suggestione e realtà
15.15 – 15.30 BALZANI M., SCOPIGNO R., I Graffiti di Pompei: dalla scansione alla stampa tridimensionale di una
superficie muraria caratterizzata da iscrizioni parietali.
15.30 – 15.45 SANTOPUOLI N., FABBRI M., UCCELLI F., L’Arco di Traiano a Benevento.
15.45 – 16.00 GALVANI G., GRIECO A., ZALTRON N., Il rilievo 3D dei Fori di Pompei.
16.00 – 16.15 TAUS P., CLINI P., Rilievo scientifico e analisi storico-critica del tessuto urbano nella ricerca archeologica: il caso di Fanum Fortunae (Colonia Julia Fanestris)
16.15- 16.30 ANGIULLI S., CASTAGNOLO V., Didattica e Archeologia nella Facoltà di Architettura di Bari.
16.30 – 16.45 CEROTTO P., La via Antiniana: segni, tracce, architetture.
16.45 – 17.00 COMO M.T., Sull’apparecchiatura dei pilastri del Colosseo.

Ore -17.00 – 17.15 Coffee Break
Ore 17.15 Coordina FRANCO SALVATORI
17.15 – 17.30 DE LUCA L., FLORENZANO M., Dalle nuvole di punti ai sistemi informativi: il trattamento informatico del dato tridimensionale per lo studio del patrimonio architettonico.
17.30 – 17.45 FANTINI F., Fotosimulazione digitale applicata alla documentazione dell’antico.
17.45 – 18.00 LEONI F., Il progetto di architettura come strumento teoretico per l’archeologia.
18.00 – 18.15 FORTE V., DI COLA N., Rilievi e analisi integrate delle cd. Terme con Heliocaminus
18.15 - 18.30 BINI M., VERDIANI G.M., Rilievo e rappresentazione delle Grandi Terme di Villa Adriana.
18.30 – 18.45 CAVALLI R.M., MEROLA P., PIGNATTI S., POSCOLIERI M., Il telerilevamento iperspettrale MIVIS per lo studio dei beni archeologici. Il caso di Villa Adriana.
18.45 – 19.00 PLACIDI M., Rilievo nel sottosuolo; novità sul Sistema idraulico delle Grandi Terme e del Canopo.
19.00 – 19.10 SGALAMBRO S., Villa Adriana: l’impianto planimetrico della c.d. Palestra e alcune delle sue caratteristiche costruttive.
19.10 – 19.20 Bianco A., Mazzuoli B, Mollo F., Piccole Terme: nuovi risultati di ricerca
Ore 19.20 - Discussione

14 dicembre 2004

Ore 9.30 - 3° Sessione - Coordina FRANCO MACERI
L’ingegneria per la conoscenza, la conservazione e il restauro dell’antico
Session 4 - Engineering contributions to the understanding the preservation and the restoration of ancient monuments.

INTERVENTI
9.30 – 9.45 COCCIA S., COMO M., IANNIRUBERTO U., Modellazione statica delle strutture del Colosseo.
9.45 – 10.00 ROSIN P. L., TRUCCO E., The Amphitheatre Construction Problem.
10.00 – 10.15 FABIANI F. M., Analisi statica delle volte a crociera.
10.15 – 10.30 HYDE A.F.L., Probability of Damage to Particulate Artefacts Under One Dimensional Compression
10.30 – 10.45 PIERACCINI M., PAPESCHI P., LONGO V., Individuazione e caratterizzazione di strutture archeologiche con sistemi georadar RIS multifrequenza all'interno di Villa Adriana.

Ore 10.45 – 11.00 - Coffee Break

Ore 11.00 Coordina ADRIAN HYDE
11.00 – 11.15 GAVASCI R., LOMBARDI F., SIRINI P., L’uso dell’acqua nell’antico: tra funzione e decorazione.
11.15 – 11.30 FAHLBUSH H., HEEMEIER B., OHLIG C., Water for and inside the Villa Adriana.
11.30 – 11.45 SAMMARCO P., DI RISIO M., Approccio identificativo di una struttura idraulica nell’area del Ninfeo Repubblicano.
11.45 - 12.00 IANNIRUBERTO U., IANNI A., Analisi preliminari di alcune strutture del complesso delle Cento Camerelle.
12.00 – 12.15 BOSCO G., Ricostruzione di alcuni rapporti tra opere in elevato e nel sottosuolo a Villa Adriana.
12.15 – 12.30 CAPOZZA R., Dalle proporzioni al progetto; un metodo di lettura di Villa Adriana mediato dalla geometria degli antichi.
12.30 – 12.45 ANGELACCIO M., BUTTARAZZI B., VADIS: A wireless Distributed Information System for Villa Adriana visitors.

Ore 12.45 – 14.15 - Colazione di lavoro

Ore 14.15 - 3° sessione – Coordina GIUSEPPE PAPPALARDO
L’analisi del dettaglio per lo studio dell’insieme: Scienze a confronto
Session 3 - Contributions of the analyses at a small scale to the global study of the entire complex: comparisons between approaches from different scientific areas.
INTERVENTI
14.15 – 14.30 PALESTINI C., Le rappresentazioni di Vitruvio. Modelli virtuali, confronti e riletture grafiche di illustrazioni a compendio del trattato.
14.30 – 14.45 DUVERNOY S., Matematica antica e architettura classica.
14.45 – 15.00 DE RUBERTIS R., La trascrizione informatica degli affreschi antichi: autenticità o ridisegno?
15.00 – 15.15 RADAELLI P. G., Tecniche di spettroscopia neutronica per ricerca nel settore dei beni culturali (Neutron spectroscopy techniques applied to cultural heritage research).
15.15 – 15.30 TRIOLO R., LO CELSO F., BARKER J., KARDJILOV N., STROBL M., Testing Texture and Morphology of Stones of Archeological Interest by means of Neutrons.
15.30 -15.45 ANDREANI C., FILABOZZI A., Pietropaolo A., De Pascale M.P., Kockelmann W., Gorini G., Perelli Cippo E., Senesi R., Tardocchi M., Indagine non invasiva dei marmi di scavo dell’Edificio con Tre Esedre mediante la diffrazione di neutroni.
15.45 – 16.00 MERLO V., Analisi non invasiva XRF di reperti plumbei dall'Edificio con Tre Esedre.

Ore 16.00 – 16.30 - Coffee Break

Ore 16.30 Coordina Aysil Yavuz
16.30 – 16.45 PERUGINI R., Villa Adriana, la lezione “de li boni antichi” tra dogma e trasgressione.
16.45 – 17.00 LUCCHINI F., Le cupole di Adriano.
17.00 – 17.15 FALZETTI A., Anastilosi del Palazzo d’Inverno.
17.15 – 17.45 GANZERT J., L'architettura al di là della cortina: come ricostruire il Serapeo.
17.45 – 18.00 BIDDITTU A., FRESI E., L’approccio malacologico nello studio dell’archeologia.
18.00 – 18.15 GUARINO C., Paesaggio “potenziale” e archeopaesaggio.
18.15 – 18.30 CALIARI P. F., La ricostruzione museografica: il Grande Vestibolo di Villa Adriana.
18.30 – 18.45 BASSO PERESSUT L., Museografia archeologica e architettura: il caso di Villa Adriana.

Ore 18.45 - Discussione

15 dicembre 2004

ore 9.30 - 5° Sessione - Coordina EUGENIA SALZA PRINA RICOTTI
Il Progetto Riva. 2 casi significativi di approccio metodologico
Session 5 – The RiVA Project. Two Experiences

INTERVENTI
9.30 – 9.45 ADEMBRI B., La torre di Roccabruna.
9.45 – 10.00 CINQUE G. E., TOMEI A., Nuove indicazioni per l’interpretazione e lo studio di Roccabruna.
10.00 – 10.15 IANNIRUBERTO U., IANNOTTI A., La torre di Roccabruna. Analisi delle strutture in presenza di forze orizzontali.
10.15 – 10.30 CASTELLANI V., Tivoli: Villa Adriana, Roccabruna e Astronomia.
10.30 – 10.45 ADEMBRI B., M. TORCINARO, Rilievo e rilettura geometrica del pavimento del salone centrale della torre di Roccabruna.

Ore 10.45 – 11.00 - Coffee Break

Ore 11.00 Coordina PILAR LEON
11.00 – 11.10 CINQUE G. E, Il complesso Edificio con Tre Esedre/Giardino-Stadio/Palazzo d’Inverno.
11.10 – 11.25 SPENA A., Verifiche climatiche negli ambienti non termali di Villa Adriana.
11.25 – 11.35 SILVESTRI M., NOVELLO G., LONGO V., Metodi di rilevamento e verifiche architettoniche dell’Edificio con Tre Esedre.
11.35 – 11.50 ABRUZZESE D., LO GATTO G., Verifiche numeriche della copertura piana del cd. Edificio con Tre Esedre.
11.50 – 12.05 RUSTICO L., Nuovi dati di scavo dall’Edificio con Tre Esedre.
12.05 – 12.20 CINQUE G. E., Tipizzazione e analisi geometrica degli elementi marmorei e in pasta vitrea dallo scavo dell’Edificio con Tre Esedre.
12.20 – 12. 35 FORTE V., Indicatori di studio dell’Edificio con Tre Esedre.
12.35 – 12.50 ADEMBRI B., Ipotesi sulla decorazione parietale di uno degli ambienti dell’Edificio con Tre Esedre.
12.50 – 13.00 CASELLA G., MENCHELLA F., Modelli grafici ricostruttivi del complesso Edificio con Tre Esedre/Giardino-Stadio/Palazzo d’Inverno.

Ore 13.00 - Discussione e chiusura dei Lavori

Ore 15.00 - Riunione dei gruppi partecipanti al Progetto RiVA

 

TornaBarra divisoriaSali