Studenti

Socrates/Erasmus

COS'È IL PROGRAMMA ERASMUS ?

Il Parlamento e il Consiglio Europeo hanno istituito con DECISIONE N. 253/2000/CE del 24 gennaio 2000 la seconda fase del programma di azione comunitario in materia di istruzione "SOCRATE"
Il Programma si basa sugli articoli 149 e 150 del Trattato sull'Unione Europea nei quali la Comunità si impegna a promuovere lo sviluppo di una istruzione di qualità mediante una gamma di azioni da realizzare in stretta collaborazione con gli Stati membri.
In particolare l'Azione ERASMUS del Programma si prefigge di migliorare la qualità e rafforzare la dimensione europea dell'insegnamento superiore, incoraggiando la cooperazione transnazionale fra istituti di insegnamento superiore, accrescendo la mobilità di studenti e docenti universitari, migliorando la trasparenza e il riconoscimento accademico degli studi e delle qualifiche in ogni Paese dell'Unione ponendo le basi di una effettiva integrazione europea basata su lavoro e sviluppo.
Attualmente il nostro Ateneo ha accordi con 131 Università europee ed eroga 394 borse complessive per gli studenti (a.a. 2002/03)

ERASMUS STEP BY STEP

NOVEMBRE/DICEMBRE

  1. ciascuna Facoltà cura la pubblicazione del bando Erasmus con tutte le indicazioni concernenti i posti disponibili, scadenze delle domande, modulistica specifica, criteri di selezione e valutazione ed eventuali condizioni particolari come ad esempio la possibilità di soggiorni di studio senza borsa ecc.;
  2. ciascuna Facoltà redige e pubblica il bando nei modi e nei tempi che ritiene più opportuni tenendo presenti tutti gli adempimenti previsti per gli studenti assegnatari di borse Erasmus. Copia del bando viene trasmessa all'Ufficio Erasmus d'Ateneo;
  3. In questa fase lo studente deve informarsi presso l'Ufficio Erasmus della propria Facoltà (vedi elenco) per partecipare alla selezione.

GENNAIO/FEBBRAIO

  1. ciascuna Facoltà e/o Consiglio di Corso di Laurea dovrà, dopo aver raccolto le candidature presentate nei termini previsti, provvedere a stilare la relativa graduatoria a cui verrà data adeguata pubblicità, fissando eventuali termini per ricorsi;
  2. ciascuna Facoltà e/o Consiglio di Corso di Laurea provvederà alle assegnazioni definitive comunicando tempestivamente all'Ufficio Erasmus d'Ateneo i nominativi degli studenti assegnatari delle borse di studio Erasmus indicanti le sedi, la durata e gli estremi anagrafici degli assegnatari, nonché l'elenco degli studenti idonei (non assegnatari);
  3. Lo studente assegnatario dovrà recarsi, entro 15 giorni dall'assegnazione della borsa, presso l'Ufficio Erasmus d'Ateneo per formalizzare l'accettazione della borsa attraverso la compilazione dell'apposito contratto.
  4. Lo studente che, per vari motivi, dovesse rinunciare alla borsa Erasmus dovrà far pervenire tempestivamente una rinuncia scritta all'Ufficio Erasmus d'Ateneo ed una copia della stessa all'Ufficio Erasmus della propria Facoltà.
  5. Per quanto concerne le attività didattiche che è possibile effettuare presso le Università partner, lo studente assegnatario, coadiuvato dai docenti responsabili di Facoltà, dovrà compilare la modulistica relativa al riconoscimento preventivo degli esami disponibile presso gli Uffici Erasmus di Facoltà (LEARNING AGREEMENT).

LUGLIO. Corsi di lingue straniere

  1. L'Ufficio Erasmus d'Ateneo provvederà all'attivazione di Corsi intensivi di Lingua per gli studenti in partenza nella seconda metà di luglio.
    10. Lo studente assegnatario, una settimana prima della partenza, dovrà farsi rilasciare dall'Ufficio Erasmus d'Ateneo un attestato che certifichi l'ottenimento della borsa Erasmus. Con tale documento è necessario recarsi presso l'A.S.L. di zona per avere il modello E 128 per l'assistenza sanitaria all'estero.

PARTENZE (orientativamente):

SETTEMBRE ( I SEMESTRE)

FEBBRAIO (II SEMESTRE)

AL RIENTRO
Lo studente assegnatario, terminato il periodo di studio all'estero dovrà presentare entro 15 giorni all'Ufficio Erasmus d'Ateneo un certificato che attesti la sua permanenza presso l'Università partner e il "Final Report" sull'esperienza svolta durante il periodo trascorso all'estero secondo il formato standard che viene consegnato contestualmente alla firma del contratto dall'ufficio Eramsus. Per il riconoscimento degli esami lo studente deve presentare richiesta formale alla Facoltà e/o Corso di Laurea allegando la certificazione rilasciata dall' Università partner.

CONDIZIONI GENERALI PER L'UTILIZZO DELLE BORSE ERASMUS

  • il Programma Erasmus si sviluppa in base ad accordi bilaterali concordati con le Università europee partner e la Università "Tor Vergata" di Roma . Qualsiasi mobilità extra per "zero grant students" andrà di volta in volta concordata per iscritto con l'Università partner. La mobilità "zero grant" è consentita solo agli studenti che hanno già utilizzato la borsa Erasmus o che, per comprovate ragioni didattiche, debbano recarsi presso sedi diverse da quelle previste dai bandi Erasmus.
  • Le borse Erasmus hanno una durata massima di un intero anno accademico e durata minima di tre mesi, possono essere fruite anche per un solo semestre;
  • È possibile fruire della borsa Erasmus solo una volta.
    È possibile comunque richiedere alla Facoltà e/o Corso di Laurea un prolungamento del periodo di studio all'estero all'interno dello stesso anno accademico, ma senza borsa. Qualora, in sede di rendicontazione finale, risultasse disponibile la somma per l' integrazione, a causa di eventuali rinunce da parte di altri studenti assegnatari della stessa Facoltà e/o Corso di Laurea, l'Ufficio Erasmus d'Ateneo provvederà a integrare il periodo di prolungamento previa integrazione al contratto e presentazione della certificazione del periodo di studio supplementare;
  • Gli studenti assegnatari di borsa Erasmus, che accettano la borsa, che firmano il contratto relativo e che intendono successivamente rinunciare al periodo di studio all'estero, dovranno produrre e consegnare all'Ufficio Erasmus d'Ateneo una rinuncia scritta corredata da una adeguata certificazione dei gravi motivi addotti; qualora la certificazione non venga prodotta, ovvero i motivi non vengano considerati congruenti, gli studenti rinunciatari, oltre ad essere tenuti alla restituzione delle cifre eventualmente erogate, verranno a tutti gli effetti considerati assegnatari di borsa e non potranno più presentare la domanda per ottenere una borsa Erasmus.
  • Gli studenti che interrompono il soggiorno Erasmus possono beneficiare del pagamento delle mensilità effettuate ma in nessun caso il soggiorno potrà essere inferiore ai tre mesi. Lo studente che non effettuasse il periodo minimo di soggiorno sarà tenuto alla restituzione dell'intero importo della borsa.

LE CARATTERISTICHE GENERALI DELLE BORSE SONO LE SEGUENTI:

  • riconoscimento degli esami sostenuti all'estero:
    alcuni insegnamenti, verranno riconosciuti come equipollenti ai nostri, attraverso la firma del docente titolare della materia sugli appositi moduli di LEARNING AGREEMENT, che devono essere presentati dagli studenti vincitori della borsa ed approvati dai Consigli di Facoltà'e/o Corsi di Laurea.

    Ai fini del riconoscimento degli esami occorre tener presente che per un intero anno accademico l'impegno in termini di numero di ore di attività didattica (lezioni ed esercitazioni) deve comunque risultare di 60 crediti annui;
  • i punteggi equivalenti vengono determinati in base alla autonoma valutazione di ciascun Consiglio di Facoltà e/o Corso di Laurea;
  • lo studente Erasmus è esonerato dal pagamento delle tasse universitarie nel paese ospitante;
  • l'importo indicativo complessivo delle borse Erasmus è di circa 200 Euro/mese con contributi di vario importo da parte di:
    • Comunità Europea
    • A.DI.S.U.
    • Università di Roma Tor Vergata;
  • alloggio:
    il supporto allo studente per la ricerca dell'alloggio è compito dell'università ospitante, possibilmente a prezzi convenzionati presso Campus universitari o case delle studente. Compito degli Uffici Erasmus di Facoltà è la comunicazione all'Università partner dei nominativi degli assegnatari di borse Erasmus divisi per semestre.
    Le informazioni disponibili sulle Università partner possono essere richieste presso gli Uffici Erasmus di Facoltà
  • Studenti disabili:
    È prevista una integrazione della borsa Erasmus per studenti disabili da parte dell'Agenzia Nazionale Socrates.
  • Corsi intensivi di Lingua I.L.P.C.
    E' prevista una borsa Erasmus "ad hoc" per Corsi intensivi di Lingua nei Paesi Europei dove si parlano lingue poco diffuse delle quali la Comunità intende promuovere la conoscenza (tutte ad eccezione di: inglese, francese, tedesco e spagnolo). Gli studenti assegnatari di una borsa Erasmus possono effettuare nel paese ospitante tali corsi durante l'estate. Per ottenere la borsa aggiuntiva I.L.P.C. occorre presentare una apposita domanda presso l'Ufficio Erasmus d'Ateneo.

UFFICIO ERASMUS D'ATENEO

Orario di ricevimento

Lun, mer, ven 9.00 - 12.00

Mer 15.00 17.00

Tel. +39.0672592555, fax +39.067236605, e.mail erasmus@uniroma2.it

Torna Barra divisoria Sali
Ambiente -
associazioni
ecologia
istituzioni
riserve naturali
Arte e Cultura -
cinema
libri
musei
teatro
Informazione -
edicola
internet
radio-TV
telefonia
Lavoro -
aziende
cerco-offro
concorsi
formazione
Tempo libero -
fotografia
hobbies
sport
viaggi
Un po' di tutto -
curiosità
finanza
leggi
salute