Immatricolazione
di studenti italiani
Le immatricolazioni si effettuano dalla data stabilita
dal Senato Accademico, resa pubblica mediante affissione
all'albo dell'Università con apposito manifesto.
È vietata l'iscrizione contemporanea a diverse
Università e a diversi Istituti di Istruzione
superiore, a diverse Facoltà o Scuole della
stessa Università o dello stesso Istituto
e a diversi corsi di laurea o di diploma della stessa
Facoltà o Scuola.
Chi
può iscriversi all'Università
Possono
iscriversi a qualsiasi corso di laurea:
- diplomati
degli istituti di istruzione secondaria di secondo
grado di durata quinquennale, ivi compresi i licei
linguistici riconosciuti per legge e coloro che
abbiano superato i corsi integrativi previsti
dalla legge che ne autorizza la sperimentazione
negli istituti professionali
- i
diplomati degli istituti magistrali e dei licei
artistici che abbiano frequentato, con esito positivo,
un corso annuale integrativo.
La frequenza del corso annuale integrativo dà
diritto al rinvio del servizio militare, a mente
delle vigenti disposizioni in materia (art.1,
legge 11.12.1969, n°910)
-
indipendentemente dal titolo di istruzione secondaria
superiore posseduto, può iscriversi ad
altro corso chiunque sia fornito di laurea ad
eccezione di coloro che sono in possesso del diploma
ISEF (Istituto Superiore di Educazione Fisica),
del diploma di Statistica e del diploma di Abilitazione
alla Vigilanza nelle scuole elementari.
Sono dunque titoli di ammissione ai corsi di laurea
o ai corsi di diploma universitario:
- maturità
classica
-
maturità scientifica
-
maturità d'arte applicata
-
maturità magistrale o diploma di abilitazione
magistrale
-
maturità artistica
-
maturità artistica ad orientamento musicale
-
maturità artistica ad indirizzo coreutico
(D.M.02.11.1978)
maturità tecniche: abilitazione tecnica
nautica; aspirante al comando di navi mercantili
(Capitani); aspirante alla direzione di macchine
di navi mercantili (Macchinisti), aspirante alla
professione di costruttore navale (Costruttori);
geometra; abilitazione tecnica femminile; perito
agrario; perito aeronautico; perito aziendale
e corrispondente in lingue estere; perito industriale
capotecnico; perito per il turismo; ragioniere
e perito commerciale
-
maturità professionali; agrotecnico; analista
contabile; assistente per comunità infan-tili;
chimico delle industrie ceramiche; disegnatore
stilista di moda; odontotecnico; operatore commerciale;
operatore commerciale dei prodotti alimentari;
operatore turistico; ottico; segretario di amministrazione;
tecnico della grafica e della pubblicità;
tecnico della cinematografia e della TV; tecnico
delle attività alberghiere; tecnico delle
industrie chimiche; tecnico delle industrie elettriche
ed elettroniche; tecnico delle industrie grafiche;
tecnico delle industrie meccaniche; tecnico delle
industrie meccani-che e dell'automobile; tecnico
delle lavorazioni ceramiche; tecnico delle industrie
del mobile e dell'arredamento, tecnico di laboratorio
chimico-biologico; tecnico di radiologia medica
-
altri titoli: diploma di licenza (art.2, legge
09.10.1951 n°1130) rilasciato dalle civiche
scuole superiori femminili "A.Manzoni"
di Milano e "G.Deledda" di Genova e
dall'Istituto di cultura di lingue "Marcelline"
di Milano;diploma di licenza di liceo linguistico,
rilasciato dai licei linguistici legalmente riconosciuti;
diploma di maestra per i lavori femminili e diploma
di maestra per l'economia domestica, rilasciati
dalle ex Scuole di Magistero professionale per
la donna; titoli di studio conseguiti nelle scuole
straniere da lavoratori italiani e loro congiunti
emigrati, dichiarati equipollenti da un Provveditore
agli Studi ad un titolo di studio conseguito presso
gli istituti italiani di istruzione secondaria
di 2°grado o di istruzione professionale (legge
03.03.1971 n°153 e D.M.01.02.1975); diploma
di "Licenza liceale europea" rilasciato
dalle Scuole Europee di Lussemburgo, Bruxelles,
Varese, Mol, Karlsruree Bergen (legge 03.01.1960
n°102); diploma finale rilasciato dalle Scuole
tedesche in Italia di Roma, Milano e Genova, (ai
sensi della legge 19.05.1975 n°181)
-
diplomi di "baccalauréat" internazionale,
rilasciati dal Collegio del Mondo Unito di Duino-Aurisina,
sono riconosciuti validi a tutti gli effetti quali
diplomi di maturità linguistica o scientifica
dalla legge 30.10.1986, n°738.
-
titoli rilasciati a conclusione dei corsi sperimentali
istituiti presso alcuni istituti (D.M.16.01.1976);
maturità classica sperimentale; maturità
scientifica sperimentale; maturità magistrale
sperimentale, maturità tecnica sperimentale
(per corrispondenti in lingue estere, automatica
elettronica, comunicazioni visive e licenza linguistica
sperimentale).
|