Facoltà di Medicina e Chirugia

Superficie a cuspide
1965-1974
Acciaio Inox
Periodo:
Forma e Specularità.

SuperficieACuspidePiccola.gif (15715 bytes)

Alcune volte, e per un insieme di
ragioni molto complesse, capita che la
sensibilità di un artista e di uno
scienziato si incontrino e si
sovrappongano perfettamente
ignorando l’uno l’esistenza dell’altro.
E’ questo il frutto di una intuizione
comune che pur partendo da
presupposti diversi per fini diversi, si
nutre degli stessi germi culturali e
arriva infine allo stesso risultato.
E’ il caso ad esempio della scultura
"Piastra INOX" realizzata da Pierelli
nel 1965 e che coincide perfettamente
nella forma con la superficie di
equilibrio della catastrofe elementare
nota col nome di "Catastrofe a
cuspide". Ma a quell’epoca la teoria
delle catastrofi di Renè Thom non era
ancora nata. Nascerà poco dopo
(1967-1968), e dopo ancora le
innumerevoli applicazioni della teoria
ai più svariati campi delle scienze
umane, naturali e fisiche.
Ed è interessante notare come il
modello di catastrofe che più
diffusamente ricorre nelle applicazioni,
sia proprio quello a "cuspide" quello
cioè creato da Pierelli. Forse l’artista
cercando effetti di riflessione
particolari che riuscissero a
decomporre l’immagine del soggetto è
arrivato a questa "catastrofe" per vie
sue, per sue intuizioni.
pagina precedente copertina pagina successiva