FACOLTÀ
DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI
SCIENZA DEI MEDIA E DELLA COMUNICAZIONE
ANNO ACCADEMICO 2001/2002
Art.1 - (Posti disponibili) Presso
l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
è istituito il Corso di laurea triennale in "Scienza
dei Media e della Comunicazione" riservato a coloro che
siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria di
II grado di durata quinquennale.
Il numero massimo degli iscrivibili è di 100 unità.
Art. 2 - (Contenuti delle Prove di ammissione) Le immatricolazioni
al suddetto Corso di laurea sono limitate al numero dei posti
disponibili indicati come sopra. Qualora il numero degli aspiranti
sia superiore a quello dei posti disponibili, l'ammissione
al corso sarà determinata in base:
- a una prova scritta vertente sugli argomenti
di cultura generale scientifica e umanistica. Alla prova
scritta sono riservati 60 punti;
- a una prova di lingua inglese con il quale il candidato
dovrà dimostrare una buona conoscenza della lingua
inglese ed il cui accertamento verrà effettuato attraverso
test orale. Alla prova di lingua sono riservati 10 punti;
- al voto di diploma richiesto per l'ammissione, per il
quale vengono riservati 30 punti.
Sono ammessi al corso i candidati che, in relazione al numero
dei posti disponibili, si siano collocati in posizione utile
nella graduatoria compilata sulla base del punteggio complessivo
riportato.
In caso di parità di merito sarà data la precedenza
al candidato con minor anzianità anagrafica ai sensi
della legge 16/6/1998, n. 191.
Gli esami di ammissione al predetto corso si svolgeranno presso
la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali,
edificio Sogene, secondo il seguente calendario:
- prova scritta il giorno 25 settembre alle
ore 10,30;
- prova di lingua Inglese il giorno 27 settembre alle
ore 10,30.
Per sostenere le prove i candidati dovranno presentarsi
muniti di un valido documento di riconoscimento e della ricevuta
rilasciata dalla "Banca di Roma" che dovrà
essere consegnata il giorno della prima prova alla Commissione
del concorso.
Art. 3 - (Presentazione della domanda di pre-iscrizione)
Per partecipare al concorso di ammissione, i candidati dovranno
presentare una apposita domanda di pre-iscrizione, nel periodo
compreso tra il 01/8/2001 ed il 17/9/2001, presso
una qualsiasi agenzia della Banca di Roma sul territorio nazionale,
che provvederà ad inserire i dati dichiarati dal candidato
ed alla riscossione del contributo di ammissione al concorso
di lire 50.000. Sarà cura dei candidati verificare
la corrispondenza dei dati inseriti dalla Banca di Roma con
quelli dichiarati attraverso il controllo della ricevuta rilasciata,
richiedendo la correzione di eventuali inesattezze riscontrate.
La domanda di pre-iscrizione potrà essere ritirata,
nel periodo in precedenza indicato per la presentazione della
stessa, presso la Segreteria Studenti della Facoltà
di Scienze MM.FF.NN. sita in Via della Ricerca Scientifica
- Roma - gli sportelli di Segreteria sono aperti al pubblico
nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 12.00 (Mercoledì anche dalle
ore 15.00 alle ore 17.00 escluso il mese di Agosto), o presso
il "Centro Orientamento Studenti " - Via O. Raimondo,8-00173
Roma -, tutti i giorni (sabato escluso) dalle ore 9 alle ore
17.
La somma di £ 50.000, versata quale contributo per
l'ammissione al concorso, non è rimborsabile a nessun
titolo.
Nella domanda il candidato dovrà dichiarare, obbligatoriamente,
sotto la propria responsabilità:
- Il Cognome, il nome, il luogo e la data di nascita,
il codice fiscale, il domicilio, il codice del corso prescelto
(codice da dichiarare SDX).
- il codice del titolo di studio di istruzione secondaria
di secondo grado di durata quinquennale conseguito, individuato
tra i seguenti:
CODICE |
TITOLO DI MATURITÀ |
LC1 |
LICEI CLASSICI |
LL4 |
LICEI LINGUISTICI |
ITC |
ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI |
IPC |
ISTITUTI PROFESSIONALI COMMERCIALI |
LS2 |
LICEI SCIENTIFICI |
IM5 |
ISTITUTI MAGISTRALI |
ITG |
ISTITUTI TECNICI PER GEOMETRI |
IPI |
ISTITUTI TECNICI PROFESSIONALI |
LA3 |
LICEI ARTISTICI |
ITI |
ISTITUTI TECNICI INDUSTRIALI |
A00 |
ALTRI TITOLI DI STUDIO |
XXX |
TITOLO DI STUDIO STRANIERO |
- il voto conseguito all'esame di maturità
(I candidati italiani e stranieri in possesso di titolo
di studio medio superiore straniero, all'atto della compilazione
della domanda di pre- iscrizione al concorso, dovranno dichiarare
il punteggio conseguito valutabile in base all'ordinamento
scolastico italiano, ossia in sessantesimi. Nel caso di
candidati che dichiarino votazioni non rapportabili a quelle
italiane verrà attribuito il punteggio minimo di
trentasei/sessantesimi).
L'eventuale discordanza tra il voto di maturita' dichiarato
nella domanda e quello risultante dal controlli effettuati
dalla segreteria studenti competente, comporterà l'esclusione
dalla graduatoria e dal corso di diploma.
La somma di lire 50.000 versata quale contributo per il concorso,
non è rimborsabile a nessun titolo.
Art. 4 - (Nomina della Commissione Esaminatrice e del Responsabile
del procedimento) La Commissione Esaminatrice è
nominata dal Rettore, su proposta del Preside della Facoltà
di Scienze MM.FF.NN., con proprio decreto. Il responsabile
del procedimento amministrativo è individuato, ai sensi
del'art.4 della legge 241/90, nel responsabile del Settore
Segreterie Studenti della Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
Art. 5 - (Adempimenti dei candidati durante la prova di
ammissione).
Durante la prova non è permesso ai candidati di comunicare
tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in
relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza
o con i componenti della Commissione Esaminatrice. I lavori
debbono essere scritti esclusivamente, pena la nullità
della prova, su materiale fornito dalla Commissione Esaminatrice.
I candidati, inoltre, non possono portare carta da scrivere,
appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni e altro materiale
che la Commissione Esaminatrice, con deliberazione motivata,
riterrà opportuno non ammettere, né utilizzare
telefoni cellulari, calcolatrici o altri dispositivi elettronici.
Il candidato che contravvenga alle disposizioni precedenti
o che comunque abbia copiato in tutto o in parte lo svolgimento
della prova prevista, è escluso dal concorso.
Art. 6 - (Adempimenti della Commissione Esaminatrice)
Il Presidente della Commissione Esaminatrice, all'ora stabilita
per l'inizio delle operazioni concorsuali di cui all'art.2
del presente bando, procederà all'appello nominale
dei candidati e, previo accertamento della loro identità
personale, li farà collocare in modo che non possano
comunicare tra di loro. Quindi farà constatare l'integrità
dei plichi contenenti il materiale per lo svolgimento della
prova.
Di tutte le operazioni di esame e delle deliberazioni assunte
dalla Commissione esaminatrice si redige, giorno per giorno,
un processo verbale sottoscritto da tutti i commissari e dal
segretario.
Art. 7 - (Graduatorie di merito e immatricolazione)
La graduatoria di merito riservata all'immatricolazione di
n. 100 cittadini italiani, cittadini comunitari e cittadini
extracomunitari legalmente soggiornanti in Italia, sarà
resa nota mediate affissione presso la Segreteria Studenti
della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Via della Ricerca
Scientifica, presso l'Albo Ufficiale dell'Università
- Via O. Raimondo,8 - e sul sito web http://www.uniroma2.it,
entro la data del 3 ottobre 2001. Per informazioni sull'esito
del concorso, si potrà telefonare al servizio telefonico
"Chiama
Tor Vergata": Tel. 06/7231941 (Lunerdì-Venerdì
8.00-20.00, Sabato 8.00-14.00).
Non saranno inviate comunicazioni personali in merito.
I candidati classificatisi ai primi 100 posti della graduatoria
di merito riservata ai cittadini italiani, ai cittadini comunitari
ed ai cittadini extracomunitari legalmente soggiornanti in
Italia, per ottenere l'immatricolazione al primo anno del
Corso di Laurea in Scienza dei media e delle comunicazioni,
dovranno presentare alla Segreteria Studenti, improrogabilmente,
entro il 10 ottobre 2001, la seguente documentazione:
- domanda di immatricolazione redatta su apposito modulo
rilasciato dalla segreteria studenti;
- una fotografia formato tessera e una fotocopia di un
valido documento di riconoscimento;
- quietanza del pagamento della prima rata in acconto delle
tasse universitarie.
Gli ammessi che non avranno ottemperato a quanto sopra
nel predetto termine, saranno considerati rinunciatari e i
posti che risulteranno vacanti saranno messi a disposizione
degli altri candidati secondo l'ordine di graduatoria.
I Candidati che, in seguito ad eventuali rinunce, otterranno
la possibilità di immatricolarsi, dovranno presentare
alle segreteria Studenti, entro i termini di seguito riportati,
la documentazione richiesta per l'immatricolazione:
PUBBLICAZIONE GRADUATORIE
IDONEI |
SCADENZA DEI TERMINI IMMATRICOLAZIONE
IDONEI |
12/10/01
|
17/10/01
|
19/10/01
|
24/10/01
|
Scaduto il termine del 24 ottobre 2001 non si provvederà
ad ulteriori sostituzioni.
Per le immatricolazioni, gli sportelli di Segreteria sono
aperti al pubblico nei giorni di Lunedì, Mercoledì
e Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 (Mercoledì
anche dalle ore 15.00 alle ore 17.00).
Per ulteriori informazioni telefonare al servizio telefonico
"Chiama
Tor Vergata": Tel. 06/7231941 (Lunerdì - Venerdì
8.00-20.00, Sabato 8.00-14.00)
Roma, 26 luglio 2001
Il
Direttore Amministrativo
Dr. Ernesto Nicolai |
Il
Rettore
Prof. Alessandro Finazzi Agrò
|
|