FACOLTÀ DI ECONOMIA
CORSO DI PERFEZIONAMENTO
IN ECONOMIA E GESTIONE DEI BENI CULTURALI
a.a. 2001/2002
Nell'anno accademico 2001/2002 è attivato
presso il CEIS, Centro Interdipartimentale di Studi Internazionali
sull'Economia e lo Sviluppo, il Corso di Perfezionamento in
Economia e Gestione dei Beni Culturali, organizzato insieme
al BAICR SistemaCultura.
FINALITÀ DEL CORSO
Il Corso di Perfezionamento in Economia e Gestione dei Beni
Culturali è finalizzato:
- Al perfezionamento del profilo professionale di chi
già opera nel settore dei beni culturali e nei
settori ad esso collegati, attraverso lo sviluppo di nuove
capacità progettuali, gestionali e relazionali;
- Al consolidamento delle competenze già maturate,
attraverso un aggiornamento sulle tecniche innovative
di comunicazione, di marketing e di gestione dei beni
e dei servizi culturali, nonché sul quadro normativo
di riferimento;
- Alla trasmissione dei concetti fondamentali dei meccanismi
organizzativi e gestionali applicati ai beni e ai servizi
culturali;
- Alla trasmissione di metodi operativi adeguati alla
specifica realtà economica e giuridica in cui si
collocano gli oggetti e le relazioni culturali;
- Alla trasmissione di modelli e metodologie di lavoro
legati allo sfruttamento delle nuove tecnologie dell'informazione
e delle comunicazioni.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Possono essere ammessi al Corso coloro che siano in possesso
del Diploma di Laurea o titolo riconosciuto equipollente ai
fini dell'iscrizione al Corso, senza vincoli sulla natura
del corso di laurea. È richiesta la conoscenza dell'uso
e l'accesso agli strumenti telematici (computer, rete Internet,
e-mail). Requisito essenziale per la partecipazione al Corso
è che la laurea debba essere conseguita entro il termine
previsto per l'iscrizione.
Il numero massimo di partecipanti al corso è pari a
50.
La durata del Corso è di un anno accademico (2001-2002).
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di ammissione, redatta sull'apposito modulo
on-line, dovrà pervenire entro il 26 novembre
2001.
Alla domanda di ammissione devono essere allegati
i seguenti documenti, da inviare separatamente al Ceis:
- una breve dichiarazione contenente le ragioni dell'interesse
a frequentare il Corso, le aspettative e gli obiettivi
professionali del richiedente
- un curriculum vitae e gli altri documenti e titoli
utili al processo di selezione
I documenti dovranno pervenire entro i termini
indicati, in originale o per fax, al seguente indirizzo:
Segreteria del Corso di Perfezionamento in Economia e Gestione
dei Beni Culturali CEIS, Facoltà di Economia dell'Università
"Tor Vergata" di Roma
Via di Tor Vergata s.n.c. 00133 Roma - fax: n. 06/2020687
Le domande pervenute oltre il termine suddetto non saranno
prese in considerazione.
L'ammissione al Corso è subordinata alla disponibilità
dei posti e ad una valutazione della Commissione, composta
da membri del Consiglio del Corso, dei titoli presentati e
delle esperienze maturate dal richiedente ai fini della proficua
partecipazione alle attività del corso.
L'elenco dei candidati ammessi verrà reso noto tramite
affissione all'Albo Ufficiale d'Ateneo e alla Segreteria del
Corso. In caso di rinuncia, vengono ammessi al Corso gli idonei
successivi in graduatoria.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione - per l'Anno Accademico 2001-2002 -
al Corso di Perfezionamento annuale in "Economia e Gestione
dei Beni Culturali" è di Lire 6.500.000 (pari
a Euro 3.356,97), pagabili in due rate: L.3.500.000 (Euro
1807,6) al momento dell'iscrizione, i restanti L.3.000.000
(Euro 1549,37) entro il 28 febbraio 2002.
Il mancato versamento delle quote entro i termini stabiliti
comporta la decadenza dal Corso.
CONTRIBUTI AI COSTI DI ISCRIZIONE
Potranno essere assegnati premi di studio, a titolo di rimborso
totale o parziale della quota di iscrizione. I contributi,
concessi da Istituzioni, Associazioni e Imprese che sostengono
l'iniziativa e partecipano alla sua realizzazione, saranno
assegnati sulla base delle valutazioni effettuate dal Consiglio
di Corso, tenendo conto della continuità della frequenza
e degli esiti delle prove.
ISCRIZIONE
I candidati che risulteranno ammessi al Corso dovranno perfezionare
l'iscrizione, entro e non oltre il 17 dicembre 2001,
inviando a mezzo raccomandata o presentando personalmente
alla Segreteria dei Corsi di Perfezionamento dell'Università
Tor Vergata, Via Orazio Raimondo 18, 00173 Roma (aperta il
lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00
alle 12.00, il mercoledì anche dalle ore 15.00 alle
17.00) i seguenti documenti:
- domanda di iscrizione in bollo da lire 20.000,
indirizzata al Magnifico Rettore (modello in distribuzione
presso la segreteria dei Corsi di Perfezionamento o reperibile
in rete all'indirizzo www.uniroma2.it,
alla voce "corsi di perfezionamento");
- quietanza dell'avvenuto pagamento della prima quota
di iscrizione da effettuarsi presso qualsiasi Agenzia
della Banca di Roma, Istituto Cassiere dell'Università
tramite l'apposito bollettino (disponibile presso la segreteria
dei Corsi di Perfezionamento o reperibile in rete all'indirizzo
www.uniroma2.it,
alla voce "corsi di perfezionamento". Causale
di pagamento: 301 per la I Rata, 302 per la II Rata. Codice
di pagamento: PBC).
- autocertificazione della laurea e dei titoli posseduti
in carta semplice
Una copia della quietanza del versamento
deve essere trasmessa a: Segreteria del Corso di Perfezionamento
in Economia e Gestione dei Beni Culturali, CEIS, Facoltà
di Economia dell'Università "Tor Vergata"
di Roma - Fax n. 06/2020687.
INIZIO DEI CORSI
18 Gennaio 2002
FREQUENZA E ATTESTATO
La frequenza al Corso è obbligatoria sia per le attività
a distanza sia per le attività in presenza.
A conclusione del Corso, agli iscritti che abbiano seguito
regolarmente e positivamente il Corso, verrà rilasciato
l'Attestato di partecipazione, comprovante l'esito finale
ed il relativo giudizio o votazione firmato dal Rettore e
dal Direttore del Corso. Ai sensi delle norme transitorie
del Regolamento per l'attivazione e l'organizzazione dei corsi
di perfezionamento, è in corso la procedura per il
rilascio del titolo universitario di Master in Economia e
Gestione dei Beni Culturali.
INFORMAZIONI
Per informazioni gli interessati potranno rivolgersi a:
Roma, 24 ottobre 2001
Il
Direttore Amministrativo
Dr. Ernesto Nicolai |
Il
Rettore
Prof. Alessandro Finazzi Agrò
|
|