FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
E FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
Anno Accademico 2001-2002
Presso l'Università degli Studi
di Roma "Tor Vergata" è attivato il Corso
di Perfezionamento in Comunicazione istituzionale. Il
Corso è organizzato in collaborazione tra la Facoltà
di Giurisprudenza e la Facoltà di Lettera e Filosofia
- Scuola di specializzazione in analisi e gestione della comunicazione.
A conclusione del Corso, agli iscritti che abbiano seguito
con profitto le lezioni e che abbiano superato positivamente
le prove finali sarà rilasciato un attestato di frequenza
del Corso di Perfezionamento con conseguimento del titolo
di Master di II livello.
Direttore del Corso è il Prof. Cesare Mirabelli, Ordinario
di Diritto ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza
dell'Università di Roma "Tor Vergata".
Il Corso ha la finalità di fare acquisire o perfezionare
conoscenze interdisciplinari e di preparare professionisti
capaci di operare nell'ambito della comunicazione istituzionale,
in particolare con gli obiettivi e le competenze previsti
dalla Legge 7 giugno 2000, n. 150.
Il Corso ha la durata di un anno accademico e comporta un
minimo di 250 ore di attività didattica.
Per l'ammissione al Corso è prevista una selezione
per titoli ed esami. Gli esami consistono in una prova con
risposte ad un questionario che avrà ad oggetto temi
della comunicazione e problemi della società contemporanea
(per tale prova verranno assegnati fino ad un massimo di 60
punti). I titoli considerati riguardano: a) gli iscritti all'Albo
dei giornalisti professionisti e pubblicisti (sono assegnati
3 punti); b) l'attività svolta per almeno un anno presso
uffici relazioni esterne e comunicazioni di enti pubblici
e privati (sono assegnati 2 punti).
Per l'anno accademico 2001-2002 il numero massimo di iscritti
è fissato in 50. Possono partecipare alla selezione
coloro che siano in possesso di un diploma di laurea in Giurisprudenza,
Lettere e Filosofia, Economia, Scienze Politiche, Scienze
della Comunicazione o altra laurea ritenuta idonea dal Consiglio
del Corso. L'ammontare della quota di iscrizione al corso
è fissato , per l'A.A. 2001/2002, in L. 4.000.000 (2065.83
Euro)
Alla prova i candidati dovranno presentarsi con un valido
documento di riconoscimento. I candidati risultati vincitori
sono ammessi secondo l'ordine di graduatoria. Ai fini della
graduatoria, in caso di parità di merito, è
preferito il candidato più giovane di età (legge
16.6.1998, n. 191). Eventuali rinunce da parte dei vincitori
consentono lo scorrimento della graduatoria. Qualora gli iscritti
non superino il numero di 15 il Corso non sarà attivato.
L'attività didattica si svolgerà di norma presso
la Facoltà di Lettere e Filosofia. La frequenza alle
lezioni è obbligatoria.
La prova di ammissione si svolgerà il giorno 15 dicembre
2001, ore 9.30, presso l'aula magna della Facoltà di
Economia, via Columbia n.2, Roma.
Modalità di presentazione della
domanda di preiscrizione
Gli interessati dovranno presentare, entro la data del 10
dicembre 2001, presso la Segreteria dei Corsi di perfezionamento,
Via Orazio Raimondo 18, Roma, la seguente documentazione:
- domanda di ammissione in carta semplice, modello in distribuzione
presso la segreteria dei Corsi di Perfezionamento o reperibile
in rete all'indirizzo www.uniroma2.it,
alla voce "corsi di perfezionamento;
- autocertificazione in carta semplice del diploma di laurea
(*);
- autocertificazione in carta semplice dell'eventuale:
a) iscrizione all'Albo dei giornalisti professionisti o
pubblicisti; b) attività svolta per almeno un anno
presso uffici relazioni esterne e comunicazione di enti
pubblici e privati (*);
- quietanza attestante il versamento di L. 40.000 per contributo
di ammissione, (modello in distribuzione presso la segreteria
dei Corsi di Perfezionamento o reperibile in rete all'indirizzo
sopraindicato - matricola :xx999999 - codice del corso:
PCI - codice di pagamento:304) da effettuarsi presso qualsiasi
Agenzia della Banca di Roma, Istituto cassiere dell'Università.
Tale somma non è rimborsabile a nessun titolo.
(*) N.B. L'eventuale discordanza tra i dati
dichiarati e quelli risultanti dai controlli effettuati dall'Amministrazione
determinerà l'esclusione dal Corso di Perfezionamento.
Qualora la domanda venga spedita per posta il candidato dovrà
inoltrarla tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. In
tal caso farà fede la data del timbro dell'Ufficio
Postale accettante.
La graduatoria sarà affissa presso la Segreteria dei
Corsi di perfezionamento in data 21 dicembre 2001. La stessa
graduatoria potrà essere consultata anche sul sito
dell'Ateneo www.uniroma2.it.
I vincitori del concorso dovranno regolarizzare l'iscrizione
entro il termine perentorio del 7 gennaio 2001, pena la decadenza
del diritto d'iscrizione.
L'inizio dei Corsi è previsto per il 18 gennaio 2002.
Documenti da presentare per l'iscrizione
- Domanda di iscrizione redatta in bollo da L. 20.000 (modello
in distribuzione presso la segreteria dei Corsi di Perfezionamento
o reperibile in rete all'indirizzo www.uniroma2.it,
alla voce "corsi di perfezionamento),
- Quietanza del versamento della prima rata di iscrizione
di L. 2.000.000 = 1.032,91 Euro (modello in distribuzione
presso la segreteria dei Corsi di Perfezionamento o reperibile
in rete all'indirizzo sopraindicato. Matricola :xx999999
- codice del corso: PCI - codice di pagamento:301) da effettuarsi
presso qualsiasi Agenzia della Banca di Roma, Istituto cassiere
dell'Università. Tale somma non è rimborsabile
a nessun titolo.
Non saranno accettate domande con documentazione incompleta.
Il pagamento della II rata (L. 2.000.000, 1.032,91 Euro)
di iscrizione dovrà essere effettuato entro il 29 marzo
2001. Il mancato pagamento della II rata comporterà
la decadenza dal Corso di perfezionamento.
Gli sportelli della Segreteria dei Corsi di perfezionamento,
Via Orazio Raimondo, 18 - 00173 Roma, 0672592003/3003, sono
aperti al pubblico nei giorni di Lunedì, Mercoledì
e Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e il Mercoledì
anche dalle ore 15.00 alle ore 17.00 escluso il mese di agosto.
Per altre informazioni rivolgersi alla Segreteria della Scuola
di specializzazione in analisi e gestione della comunicazione
(Tel. 0684240913) e al servizio telefonico "Chiama Tor
Vergata", tel. 067231941. Informazioni anche sul Sito
Internet dell'Ateneo www.uniroma2.it.
Roma 14 settembre 2001
Il
Direttore Amministrativo
Dr. Ernesto Nicolai |
Il
Rettore
Prof. Alessandro Finazzi Agrò
|
|