FACOLTA DI GIURISPRUDENZA
CORSODI PERFEZIONAMENTO
(MASTER) IN DIRITTO DEI CONTRATTI BANCARI
A.A.2001/2002
Presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata,
nell'anno accademico 2001/2002, è attivato, il Corso
di perfezionamento in Diritto dei contratti bancari.
Direttore del Corso è il Prof. Oberdan Tommaso Scozzafava.
Il Corso in Diritto dei contratti bancari è un corso
di perfezionamento post-laurea, che si propone di rispondere
ad esigenze di approfondimento culturale e di qualificazione
professionale nel campo della disciplina dei contratti bancari,
tanto di quelli tradizionali, quanto delle nuove forme contrattuali
utilizzate dalle imprese bancarie per l'esercizio dell'attività
di intermediazione finanziaria.
A conclusione del Corso, agli iscritti che abbiano seguito
regolarmente e positivamente l'attività prevista
dal programma viene rilasciato il titolo di Master universitario
in "Diritto dei contratti bancari".
REQUISITI DI AMMISSIONE.
Il Corso, di durata annuale si rivolge a laureati in Giurisprudenza,
Economia e Commercio, Scienze Politiche o lauree ritenute
equipollenti dal Consiglio del Corso.
Il numero massimo di iscrivibili al corso è pari
a 50.
PREISCRIZIONE
Gli aspiranti alla partecipazione dovranno inviare entro
il 14.12.01 alla Segreteria del Dipartimento di Diritto
e Procedura Civile - Facoltà di Giurisprudenza -
Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Via Orazio
Raimondo, 18 - 00173 Roma, la domanda di prescrizione, che
dovrà contenere i dati del curriculum vitae dell'interessato.
(il modello di domanda è disponibile sul sito internet:
http://www2.uniroma2.it/didattica/Corsiperf/corsiperf.shtml).
Le domande pervenute oltre il termine suddetto non saranno
prese in considerazione.
SELEZIONE
Dopo la selezione, sulla base dei titoli presentati e ad
insindacabile giudizio della Commissione giudicatrice, viene
predisposta la graduatoria di candidati ammessi.
L'esito finale della selezione con l'elenco degli ammessi
al Corso viene reso noto tramite affissione presso la Segreteria
amministrativa e quella didattica del corso, nonché
per via telematica entro il 10 gennaio 2002.
A parità di merito, ai fini della graduatoria, è
preferito il candidato più giovane di età
(L. 16/06/1998 n° 191). In caso di rinuncia, saranno
ammessi al Corso gli idonei successivi in graduatoria.
ISCRIZIONE
Successivamente alla pubblicazione della graduatoria finale,
gli ammessi al Corso, ai fini dell'iscrizione, dovranno
presentare, entro il termine perentorio del 23.01 2002,
la seguente documentazione: