Università degli Studi di Roma "Tor
Vergata"
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN
ECONOMIA E GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO
E' istituito a partire dall'a.a.
2001/2002, presso il CEIS, Facoltà di Economia dell'Università
di Roma "Tor Vergata", il Corso di Perfezionamento
in "Economia e gestione dei sistemi di trasporto",
organizzato in collaborazione con ISFORT - Istituto Superiore
di Formazione e Ricerca per i Trasporti.
FINALITA'
Il Corso ha per obiettivo lo sviluppo delle competenze e delle
capacità necessarie ad assumere, in prospettiva, responsabilità
gestionali in istituzioni pubbliche, imprese e organizzazioni
di un settore caratterizzato da alta complessità ed
esposto a processi di profonda trasformazione.
STRUTTURA DEL CORSO
Il Corso ha durata di un anno ed è articolato in un
quadrimestre comune per tutti i partecipanti, in uno specialistico
e in uno stage trimestrale presso organismi o aziende del
settore.
Il quadrimestre comune è destinato alla formazione
di base:
- caratteri e dinamiche dei sistemi di trasporto;
- la domanda;
- i metodi di analisi e organizzazione dell'offerta;
- il quadro normativo e la regolazione;
- le politiche pubbliche e le scelte di investimento;
- le leve gestionali.
Il quadrimestre specialistico è articolato
in una prima parte comune dedicata alla gestione delle infrastrutture
di trasporto (due moduli) e in tre indirizzi di specializzazione
(cinque moduli ciascuno):
- trasporto passeggeri a media e lunga percorrenza;
- trasporto pubblico locale;
- trasporto merci e logistica;
che potranno essere ulteriormente approfonditi,
nel corso del quadrimestre e in fase di stage, per modalità
e tipologie professionali.
ARTICOLAZIONE DELLA DIDATTICA
La formazione sarà condotta con moduli didattici articolati
in lezioni, esercitazioni e seminari. Sono previsti 6 moduli
didattici nel primo quadrimestre e 7 nel secondo. Ciascun
modulo è composto di 12 ore di lezioni, 12 di esercitazioni
e almeno 4 di seminari. I partecipanti saranno inoltre impegnati
in attività di studio individuale e in gruppi di lavoro.
La frequenza è obbligatoria e comporta un impegno a
tempo pieno. Costituisce motivo di decadenza l'assenza a oltre
¼ delle attività didattiche.
SEDE DEL CORSO
Facoltà di Economia, Università degli studi
di Roma Tor Vergata, Via Columbia 2, 00133 Roma. Le attività
formative potranno essere in parte svolte presso la sede dell'ISFORT
in Roma, Via di Villa Albani n. 20.
INIZIO
Il primo quadrimestre inizia il 11 Febbraio 2002.
NUMERO DEI PARTECIPANTI
Il numero massimo dei partecipanti è pari a 50, articolati
negli indirizzi di specializzazione:
- trasporto passeggeri a media e lunga percorrenza
- trasporto locale
- trasporto merci e logistica.
AMMISSIONE AL CORSO
Possono presentare domanda di ammissione al Corso i soggetti
laureati o in possesso di titoli riconosciuti equipollenti
dal Consiglio di Corso, anche conseguiti in paesi esteri,
in Economia, Ingegneria, Giurisprudenza, Scienze Politiche
o Scienze Statistiche. Possono presentare domanda anche soggetti
in possesso di titoli di laurea diversi da quelli indicati
sopra, che il Consiglio di Corso giudichi idonei con apposita
delibera.
Costituisce altresì requisito per l'ammissione al corso
il possesso documentato di un buon livello di conoscenza della
lingua inglese; in mancanza di adeguata documentazione è
richiesto il superamento di un test di idoneità linguistica,
da effettuarsi in sede di colloquio di ammissione, di cui
appresso.
Gli aspiranti dovranno far pervenire, entro il 17-12-2001,
i seguenti documenti:
- domanda redatta su apposito modulo;
- curriculum vitae contenente i dati anagrafici, il titolo
o i titoli posseduti con relativa votazione finale (con
l'elenco degli esami sostenuti e dei voti riportati) ed
eventuali esperienze lavorative.
I documenti elencati dovranno essere inviati
alla Segreteria del Corso di Perfezionamento in Economia e
gestione dei sistemi di trasporto:
- per e-mail all'indirizzo master-trasporti@economia.uniroma2.it
- o per fax ai nn.; 06-72595618; 06-72595608; 06-2020687
- oppure per posta all'indirizzo: CEIS, Facoltà
di Economia, Università degli studi di Roma "Tor
Vergata", Via Columbia 2, 00133 Roma.
Le domande pervenute dopo il 17-12-2001 saranno
considerate irricevibili.
Gli aspiranti dovranno indicare nella domanda di ammissione
l'indirizzo di specializzazione cui sono interessati ovvero,
in caso di più preferenze, elencare le stesse in ordine
di priorità.
Il Consiglio del Corso, direttamente o attraverso docenti
da esso designati, sottopone i candidati a:
- preselezione, basata sulla verifica del possesso del
titolo di studio indicato sopra, attraverso la quale sono
individuati gli ammessi alla prova selettiva;
- selezione, basata sulla valutazione del curriculum,
colloquio e, ove necessario, test linguistico.
Il Consiglio del Corso decide la ripartizione
dei posti disponibili fra i diversi indirizzi e l'ammissione
dei candidati a ciascun indirizzo.
L'elenco degli ammessi alla prova selettiva sarà comunicato
entro il 20-12-2001 sul sito www.economia.uniroma2.it/ceis/master-trasporti.
Gli ammessi a tale prova riceveranno convocazione all'indirizzo
e-mail da essi indicato e per lettera raccomandata o telegramma.
La lista dei candidati ammessi alla partecipazione al corso
sarà disponibile entro il 18 gennaio 2002 sul sito
www.uniroma2.it alla
voce "corsi di perfezionamento" e sul sito www.economia.uniroma2.it/ceis/master-trasporti.
I candidati ammessi al corso riceveranno avviso all'indirizzo
e-mail da essi indicato, per lettera raccomandata o telegramma.
QUOTE DI ISCRIZIONE
Per l'anno 2001/2002 l'importo della quota di iscrizione è
fissato in Euro 6.197,48 (pari a L. 12.000.000), pagabili
in tre rate di Euro 2.065,83 (pari a L 4.000.000) ciascuna,
rispettivamente entro il 01.02.2002 (codice corso PET, causale
301), il 31.05.2002 (codice corso PET, causale 302), 31.12.2002
(codice corso PET, causale 303).
Sulla base delle valutazioni effettuate dal Consiglio di Corso
che terranno conto della continuità della frequenza
e degli esiti delle prove, agli ammessi sarà concesso
il rimborso totale, in numero non inferiore a dodici quote,
o parziale delle quote di iscrizione versate.
Inoltre, all'atto dell'ammissione il Consiglio di Corso potrà
concedere l'esenzione dal versamento della prima rata di iscrizione
a coloro che presentino entro il 17.12 2001 adeguata documentazione
di disagio economico (dichiarazione dei redditi anno 2000
dei componenti del nucleo familiare conviventi con il richiedente)
e che siano valutati particolarmente meritevoli dal Consiglio
stesso. Tale beneficio potrà essere riconosciuto a
quanti ne faranno espressamente richiesta all'atto della presentazione
della domanda (modulo), nel limite massimo di cinque. A tali
studenti potrà essere confermata in corso d'anno l'esenzione
dal pagamento delle successive rate, previa valutazione effettuata
dal Consiglio di Corso della continuità della frequenza
e degli esiti delle prove.
ISCRIZIONE
I candidati ammessi dovranno effettuare l'iscrizione dal 18
gennaio 2002 al 1 febbraio 2002 inviando per raccomandata
A/R o presentando di persona alla Segreteria dei Corsi di
perfezionamento dell'Università di Roma "Tor Vergata",
I Divisione - II Ripartizione- II settore, via Orazio Raimondo
18, 00173 Roma (lunedì e venerdì ore 9-12; mercoledì
9-12; 15-17), entro il termine perentorio del 01.02.2002,
i seguenti documenti:
- domanda in carta da bollo da L. 20.000 (modello
in distribuzione presso la segreteria o disponibile sul
sito internet: modello.);
- quietanza dell'avvenuto pagamento della 1a rata della
quota di iscrizione, (codice corso PET, causale 301) di
Euro 2.065,83 (pari a L. 4.000.000) da effettuarsi presso
agenzie della Banca di Roma, Istituto Cassiere dell'Università
(modello
di versamento).
La mancata presentazione, all'atto della domanda
di iscrizione, della quietanza attestante l'avvenuto versamento
della 1a rata comporta il rigetto della domanda.
Notizia dell'avvenuta iscrizione dovrà essere inoltre
comunicata entro il termine del 01.02.2002 alla Segreteria
del Corso di Perfezionamento in Economia e Gestione dei Sistemi
di Trasporto per fax 06-72595608-5618; 06-2020687 o per tel.
06-72595633-5618 o per e-mail: master-trasporti@economia.uniroma2.it
CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI MASTER
Alla conclusione del Corso, agli iscritti che abbiano frequentato
con profitto le lezioni e lo stage e superata la prova finale,
verrà rilasciato il titolo di master di II livello
in Economia e gestione dei sistemi di trasporto.
INFORMAZIONI
- Segreteria del Corso di Perfezionamento in Economia
e gestione dei sistemi di trasporto
- Per ulteriori informazioni sul Corso (struttura del
programma, articolazione dei posti per aree, partecipazione
di aziende e organismi, ecc.) si consulti la relativa
pagina web www.economia.uniroma2.it/ceis/master-trasporti.,
che sarà progressivamente aggiornata.
- ISFORT, www.ISFORT.it
Roma 31 ottobre 2001
Il
Direttore Amministrativo
Dr. Ernesto Nicolai |
Il
Rettore
Prof. Alessandro Finazzi Agrò
|
|