UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"
CORSO DI PERFEZIONAMENTO
DI
Economia e Gestione
dello Sport - Anno 2001/2002
Direttore: Prof. Sergio Cherubini
L'Università di Roma Tor Vergata ha istituito
ed attivato, presso il CEIS (Centro Interdipartimentale di
Studi Internazionali), per l'anno accademico 2001-2002 il
Corso di perfezionamento in "Economia e Gestione dello
Sport".
FINALITÀ DEL CORSO
Il Corso di perfezionamento in "Economia
e Gestione dello Sport" intende formare laureati in grado
di rispondere adeguatamente alle esigenze dirigenziali e manageriali
poste dalle moderne organizzazioni sportive e dalle imprese
ad esse collegate.
CONTENUTI DEL CORSO
Il programma, la struttura ed i contenuti del
corso prendono a riferimento le seguenti linee guida: interdisciplinarietà,
flessibilità, formazione permanente, internazionalizzazione,
interscambio e cooperazione con la realtà economica.
Il Corso di perfezionamento ha durata annuale
e sarà attuato anche attraverso cooperazioni interfacoltà
nonché con istituzioni private e pubbliche, al fine
di garantire la necessaria interdisciplinarietà e finalizzazione
lavorativa.
In particolare si sviluppa mediante nove moduli didattici:
1) Introduzione all'economia e gestione dello sport, 2) Il
mercato sportivo e la sua analisi, 3) L'offerta sportiva:
strategia e posizionamento, 4) L'organizzazione sportiva ed
il project management, 5) Il pricing ed i costi, 6) La comunicazione
sportiva e la convergenza tra sport e media, 7) La gestione
delle partnership sportive e l'organizzazione di eventi sportivi,
8) La dimensione giuridica e sanitaria del management sportivo,
9) La pianificazione di marketing ed il controllo di gestione
nel business plan. Ogni modulo prevede tre giorni in aula
e numerose fasi didattiche realizzate mediante internet.
Uno stage personalizzzato presso primarie società del
settore sportivo allargato o un project work presso la stessa
organizzazione in cui si lavora, completeranno il corso di
studi. Il tutto all'interno di una visione complessiva del
sistema sportivo allargato e sintetizzato nel concetto di
"convergenza sportiva".
A ciascuna unità didattica è attribuito
un numero di crediti determinato dal Consiglio di Corso sulla
base del carico di lavoro previsto, in conformità con
la normativa e regolamentazione vigente in tema di formazione
universitaria.
È prevista l'attivazione di convenzioni
con lo Stato, le Regioni, i Comuni ed altri Enti pubblici,
altre Università, Facoltà, Dipartimenti e Centri
di ricerca interdipartimentali e privati ed in particolare
associazioni, fondazioni ed imprese con o senza scopo di lucro
con i quali instaurare rapporti di collaborazione anche al
di fuori delle convenzioni. Inoltre è anche prevista
l'accettazione di liberalità da parte di soggetti pubblici
privati e di persone fisiche.
DESTINATARI E REQUISITI PER L'AMMISSIONE
Destinatari del corso di perfezionamento sono
coloro che intendono specializzare il loro corso di studi
di laurea sulle problematiche economico-gestionali associate
allo sport, anche alla luce della new economy, aggiornando
o completando la propria preparazione e professionalità.
L'ammissione ai corsi è subordinata al possesso del
diploma di laurea, nonché ad una positiva valutazione
del curriculum del candidato da parte del Consiglio di Corso
e al superamento di un eventuale colloquio valutativo. Costituisce
comunque requisito di idoneità per l'ammissione al
corso il possesso di un livello base di conoscenza informatica
e della lingua inglese.
OBBLIGO DI FREQUENZA
La frequenza alle attività in aula del
corso è obbligatoria almeno per l'80%.
INIZIO DEI CORSI
21 Gennaio 2002
DOMANDA DI AMMISSIONE
Le domande di ammissione in carta semplice dovranno
pervenire entro il 10 dicembre 2001, presentate personalmente
o inviate per posta tramite Raccomandata A.R., allegando copia
dell'apposito modulo, del proprio curriculum vitae, e degli
altri documenti e titoli autocertificati ed utili al processo
di selezione.
I documenti ed i titoli dovranno essere inviati nei termini
indicati all'indirizzo: Segreteria del Corso di Perfezionamento
in Economia e Gestione dello Sport, presso CEIS, Facoltà
di Economia, Università di Roma Tor Vergata, Via di
Tor Vergata s.n.c. 00133 Roma.
L'accettazione della domanda verrà comunicata entro
il 20 dicembre 2001. Gli ammessi al corso in via definitiva
dovranno regolarizzare le rispettive posizioni entro il 10
gennaio 2002, pena la decadenza dal diritto all'iscrizione.
ISCRIZIONI
Il numero dei partecipanti al corso è
determinato di anno in anno dal Consiglio del Corso, tenendo
conto delle risorse e delle strutture disponibili. Per l'anno
2001-2002 il numero massimo dei partecipanti è fissato
in cinquanta.
La partecipazione è subordinata al versamento della
quota di iscrizione. Per l'anno 2001/2002 l'importo della
quota di iscrizione è fissato in Lire 9.600.000 (nove
milioniseicentomila) ovvero 4.958 euro. e può essere
versato in due rate: Lire 4.000.000 (quattromilioni) ovvero
2.066 euro all'atto dell'iscrizione e Lire 5.600.000 (cinquemilioniseicentomila)
ovvero 2.892 euro entro l'inizio del secondo semestre di attività.
I candidati che risulteranno ammessi dovranno
perfezionare l'iscrizione entro il 10 gennaio 2002, presentando
alla Segreteria dei Corsi di Perfezionamento, (Via Orazio
Raimondo 18, lunedì, mercoledì, venerdì
dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e il mercoledì anche
dalle ore 15,00 alle ore 17,00), la seguente documentazione:
- domanda di ammissione in carta semplice (modello in
distribuzione presso la segreteria dei Corsi di Perfezionamento
o reperibile in rete all'indirizzo www.uniroma2.it,
alla voce "corsi di perfezionamento;
- autocertificazione in carta semplice del possesso del
diploma di laurea;
- quietanza attestante il versamento della prima rata
di L. 4.000.000, ( modulo in distribuzione presso la segreteria
dei Corsi di Perfezionamento o reperibile in rete all'indirizzo
sopraindicato - matricola: xx999999 - codice del corso:
PGS- codice di pagamento: 301) da effettuarsi presso qualsiasi
Agenzia della Banca di Roma, Istituto cassiere dell'Università.
È possibile che siano messe a disposizione
alcune borse di studio riservate a neolaureati a titolo di
copertura della quota di iscrizione e di contributo alle spese
di studio, da assegnarsi sulla base del merito, anche sportivo,
in primo luogo e, in tale ambito, delle condizioni economiche.
Il Consiglio di Corso può prevedere e
regolare anche la partecipazione a singole unità didattiche
con il riconoscimento dei relativi crediti ai partecipanti
che li abbiano frequentati con profitto. Per l'anno 2001-2002;
l'importo della quota di iscrizione alle singole unità
didattiche è fissato in L. 900.000 ovvero 464,811 euro
(150.000 Lire/credito ovvero 77,5 euro).
CONSEGUIMENTO DEL TITOLO FINALE
Il conseguimento del titolo di: "Master
in Economia e Gestione dello Sport" richiede il raggiungimento
di un numero di crediti totali pari a 60, oltre quelli corrispondenti
alla piattaforma di base obbligatoria, eventualmente già
conseguiti all'interno di altri corsi universitari, o comunque
riconosciuti dal Consiglio di corso in base ai titoli e ad
un eventuale colloquio valutativo dei candidati.
A conclusione del corso, ai partecipanti che
abbiano frequentato con profitto e superato la prova finale
verrà rilasciato il titolo di "Master Universitario
in Economia e Gestione dello Sport".
Informazioni
Per informazioni gli interessati potranno rivolgersi
a:
- Segreteria amministrativa dei Corsi di Perfezionamento,
Tel 06/72592003;
- Segreteria CEIS tel. 06/72595601;
- Servizio "Chiama Tor Vergata" Tel 06/7231941.
Roma, 15 ottobre 2001
Il
Direttore Amministrativo
Dr. Ernesto Nicolai |
Il
Rettore
Prof. Alessandro Finazzi Agrò
|
|