FACOLTÀ
DI MEDICINA E CHIRURGIA
CORSO
DI PERFEZIONAMENTO IN ODONTOSTOMATOLOGIA
FORENSE
ANNO ACCADEMICO 2001/2002
Presso l'Università degli Studi di Roma
Tor Vergata è attivato per l'Anno Accademico 2001/2002
il Corso di Perfezionamento in "Odontostomatologia
forense" (codice POF).
La durata del Corso è di un anno accademico.
Direttore del Corso è il Prof. Giovanni Arcudi.
Il numero massimo degli iscrivibili è di 40 (quaranta)
studenti.
Il Corso è riservato a coloro che siano in possesso
di laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina e Chirurgia
o di Diploma universitario rilasciato dalla Facoltà
di Medicina.
Possono essere altresì ammessi, in via eccezionale
e a giudizio del Consiglio del Corso, anche laureati e diplomati
in altre discipline che abbiano un comprovato interesse alla
materia con un curriculum di attività svolte nel campo
delle scienze medico forensi.
Il piano di studi del Corso prevede la trattazione dei seguenti
temi generali:
- elementi di diritto pubblico e privato
- elementi di chimica, fisica ed informatica
- la radiodiagnostica forense
- le basi fondamentali della patologia, tossicologia
ed immunoematologia forensi e della tanatologia
- la identificazione personale
- formule, calchi e materiali dentari
- i principi tecnologici dei rilievi fotografici
- il danno dentario e la sua valutazione civilistica
e penalistica
- la consulenza tecnica e la perizia
- i principi della responsabilità professionale
in ambito odontoiatrico
Coloro che siano interessati all'iscrizione
devono presentare alla Segreteria Corsi di Perfezionamento
- area Medica, in via Montpellier 1, (già via di Tor
Vergata 135 - 00133 Roma), oppure inviare in via Orazio Raimondo
18 - 00173 Roma, entro il 3/12/2001, la seguente
documentazione:
- domanda in carta semplice;
- autocertificazione relativa ai requisiti stabiliti
- eventuali altri titoli
La graduatoria per l'amissione al Corso, nel
caso in cui le domande di partecipazione superino il numero
dei posti disponibili, sarà stilata dal Collegio dei
Docenti, sulla base dei criteri stabiliti dalla legge per
la valutazione dei titoli per l'ammissione alle Scuole di
specializzazione.
La graduatoria di merito sarà pubblicata per affissione
il 10/12/2001.
Gli aventi diritto dovranno regolarizzare le rispettive
posizioni entro il 31/12/2001, pena la decadenza dal
diritto all'iscrizione.
L' inaugurazione del Corso avrà luogo il 19.01.2002
alle ore 10.00 presso la Facoltà in via Montpellier
1.
Lezioni ed esercitazioni pratiche si terranno nei giorni di
venerdì dalle ore 15.00 alle 19.00 e di sabato alle
ore 13.00.
DOCUMENTI DA PRESENTARE PER L'ISCRIZIONE
- domanda redatta in carta legale da £. 20.000
(pari a Euro 10.32)
- Quietanza del versamento relativo ai contributi, dell'ammontare
di £. 2.000.000, pari a Euro 1032,91 (codice
301) presso qualsiasi Agenzia della Banca di Roma
a mezzo di bollettino bancario disponibile in segreteria
o rilevabile dal Sito Internet www.uniroma2.it.
Al termine del Corso verrà rilasciato
un attestato di frequenza, di effettiva partecipazione alle
lezioni ed esercitazioni pratiche.
Gli sportelli di Segreteria sono aperti al pubblico nei giorni
di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle
ore 9,00 alle 12,00 (il mercoledì anche dalle ore 15,00
alle 17,00).
Per ulteriori informazioni rivolgersi al numero 06/72596221-6220
06/7231941.
Roma,
Il
Direttore Amministrativo
Dr. Ernesto Nicolai |
Il
Rettore
Prof. Alessandro Finazzi Agrò
|
|