Facoltà di Economia
e-Mgierre
Corso di perfezionamento (master) in gestione del risparmio
a.a.2001/2002
Nell'anno accademico 2001/2002, viene attivato, presso il
Dipartimento di Studi Economico Finanziari e di Metodi Quantitativi,
SEFEMEQ, il Corso di perfezionamento in gestione del risparmio
e-Mgierre.
e-Mgierre e' un corso di perfezionamento post-laurea (Master),
che si propone di rispondere ad esigenze di approfondimento
culturale e di aggiornamento e qualificazione professionale
nel campo della gestione del risparmio.
A conclusione del Corso, agli iscritti che abbiano seguito
regolarmente e positivamente l'attivita' prevista dal programma
viene rilasciato un attestato con il titolo di Master universitario
in "Gestione del Risparmio".
Requisiti di ammissione
Il Corso si rivolge a laureati/diplomati in Economia, Giurisprudenza
e Scienze Politiche (o in altri Corsi di Laurea che il Consiglio
del Corso giudichi idonei)
Requisito essenziale per la partecipazione al Corso è
che la laurea/diploma debba essere conseguita entro il termine
previsto per l'iscrizione.
Il numero massimo di partecipanti al corso è pari
a 100.
Quota di iscrizione
10 milioni di lire (5164,57 euro) pagabili in due rate di
eguale importo: la prima all'iscrizione, la seconda entro
il 28 febbraio 2002. Il mancato versamento delle quote entro
i termini stabiliti comporta la decadenza dal Corso.
Domanda di preiscrizione, selezione ed iscrizione
Preiscrizione
Entro il 28 settembre 2001, gli aspiranti alla partecipazione
devono inviare all'indirizzo e-mail emmegierre.segreteria@sefemeq.uniroma2.it
la domanda di preiscrizione, che dovrà contenere dati
del curriculum vitae dell'interessato, utili per la selezione
e che può essere scaricata dal sito pubblico www.masternetwork.org.
Le domande pervenute oltre il termine suddetto non saranno
prese in considerazione.
Selezione
Dopo una prima selezione, sulla base dei titoli presentati
e ad insindacabile giudizio della Commissione giudicatrice,
composta da membri del Consiglio del Corso, viene predisposta
una lista di candidati ammessi alla prova scritta di selezione,
che ha luogo entro la prima decade di ottobre 2001, presso
le sedi del Corso.
L'esito finale della selezione con l'elenco degli ammessi
al Corso viene reso noto tramite affissione presso la Segreteria
amministrativa e quella didattica del corso, nonche' per via
telematica, entro il 15 ottobre 2001. A parità di valutazione,
per la graduatoria fa fede la data di preiscrizione al Corso,
privilegiando le domande ricevute per prime. In caso di rinuncia,
vengono ammessi al Corso gli idonei successivi in graduatoria.
Iscrizione
Successivamente alla pubblicazione della graduatoria finale,
gli ammessi al Corso dovranno produrre, entro e non oltre
il 24 ottobre 2001:
a) domanda in carta da bollo inviata a mezzo raccomandata
o presentata personalmente a:
Universita' degli Studi di Roma Tor Vergata
I Divisione II Ripartizione settore Corsi di Perfezionamento
Via Orazio Raimondo 18
00173 Roma
(lo sportello della Segreteria dei corsi di perfezionamento
e' aperto nei giorni di lunedì, mercoledì e
venerdì, dalle ore 9 alle ore 12 ed il mercoledì
anche dalle ore 15 alle ore 17)
(il "Modulo per la domanda di iscrizione ai Corsi di
Perfezionamento con prova di selezione (in bollo) può
essere scaricato alla pagina www2.uniroma2.it/didattica/Corsiperf/corsiperf.shtml)
b) quietanza del versamento della prima rata di lire 5.000.000
(2582,28 euro), da effettuarsi presso una qualunque Agenzia
della Banca di Roma attraverso il modulo di pagamento, che
può essere richiesto alla Segreteria del Master oppure
scaricato alla pagina www2.uniroma2.it/didattica/Corsiperf/corsiperf.shtml
Una copia della quietanza del versamento deve essere trasmessa
a: Segreteria del Corso di perfezionamento in gestione del
risparmio, c/o Dipartimento SEFEMEQ, Facoltà di Economia,
Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Via di
Tor Vergata snc, 00133 Roma.
Inizio del Corso
Il Corso ha inizio il 27 ottobre 2001
Struttura didattica del Corso
Il Corso ha la durata di un anno, corrispondente allo svolgimento
delle attivita' necessarie per la maturazione di 60 crediti
formativi.
Le aree tematiche del Corso sono le seguenti:
- Analisi ambientale e regolamentazione
- Struttura e funzionamento del mercato della gestione del
risparmio
- Asset allocation e valutazione della performance
- Assetti istituzionali, organizzazione e distribuzione
- Gestione delle relazioni con la clientela
Il Corso prevede un impegno modulare e flessibile, personalizzabile
in base alle esigenze dei partecipanti, ed e' orientato ad
un approccio di formazione a distanza, basato sull'utilizzo
diffuso di reti di comunicazione e di tecniche multimediali,
che affianca la formazione tradizionale d'aula e lo svolgimento
di stage e progetti sul campo. L'adozione del sistema dei
crediti formativi consente inoltre la valorizzazione, ai fini
delle attivita' previste dal programma del Corso, delle competenze
e delle esperienze culturali e professionali maturate autonomamente
dai partecipanti.
Informazioni
Per ogni informazione, gli interessati possono rivolgersi
ai seguenti indirizzi:
Sito pubblico del Master: www.masternetwork.org
Segreteria del Master in gestione del Risparmio
tel. 06/72595930 (martedì e mercoledì dalle
ore 14.00 alle ore 18.00)
e-mail: emmegierre.segreteria@sefemeq.uniroma2.it
Segreteria dei Corsi di Perfezionamento
Tel 06/72592003-3003
Servizio informazioni "CHIAMA TOR VERGATA" tel.
06/7231941
Roma, 13 giugno 2001
Il
Direttore Amministrativo
Dr. Ernesto Nicolai |
Il
Rettore
Prof. Alessandro Finazzi Agrò
|
|