FACOLTÀ
DI GIURISPRUDENZA
CENTRO
DI STUDI GIURIDICI LATINO AMERICANI
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN:
"SISTEMA
GIURIDICO ROMANISTICO, UNIFICAZIONE DEL DIRITTO E DIRITTO
DELL'INTEGRAZIONE"
ANNO
ACCADEMICO 2001/2002
Presso
l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
è attivato per l'a.a. 2001-2002 il Corso di Perfezionamento
in "Sistema Giuridico Romanistico, Unificazione del
Diritto e Diritto dell'Integrazione"
Direttore del Corso è il Prof. Sandro Schipani
Il Corso ha lo scopo di conferire una preparazione approfondita
sullo studio del sistema giuridico romanistico e dei processi
di unificazione e di integrazione del diritto, con particolare
riferimento al confronto fra esperienze europee e latinoamericane.
In particolare saranno oggetto di studio:
-
il sistema del diritto romano nelle diverse età;
-
i sottosistemi del sistema giuridico romanistico con particolare
riferimento ai diritti europei e latinoamericani;
-
le caratteristiche degli ordinamenti giuridici dei Paesi
del sistema giuridico romanistico;
-
il sistema giuridico romanistico e gli altri grandi sistemi
giuridici contemporanei;
-
i modelli di integrazione in Europa e in America Latina;
-
i processi di armonizzazione e unificazione del diritto.
Il Corso ha altresì lo scopo di conferire, a quanti
siano interessati, una preparazione approfondita relativa
alla comparazione con il diritto islamico (indirizzo di diritto
musulmano).
Il Corso ha altresì lo scopo di conferire a quanti
ne siano interessati, sempre che costituiscano un numero adeguato,
una preparazione relativa al diritto cinese (indirizzo di
diritto cinese), Le modalità i realizzazione di questo
indirizzo includono soggiorno di studio a Pechino, le cui
spese sono aggiuntive. Per questo indirizzo è necessario
un contatto preventivo con la segreteria didattica).
L'attività del Corso consiste in cicli brevi di lezioni,
integrati da conferenze e seminari, e da attività pratiche
come la compilazione di ricerche bibliografiche, la redazione
di rapporti, di schemi di leggi uniformi o altri atti normativi
da valere sul piano sovranazionale ecc.
Il Corso è articolato in cicli semestrali consecutivi,
nell'ambito dell'anno accademico.
La frequenza al corso è obbligatoria.
Per conseguire l'attestato di frequenza è necessaria
una presenza minima di almeno 2/3 del numero complessivo delle
ore; la redazione di almeno una esercitazione sui temi delle
lezioni, seminari ecc.; il superamento dei colloqui.
Gli ammessi al Corso devono corrispondere un contributo di
L. 750.000.
Il Consiglio del Corso può concedere una riduzione
del contributo a L 150.000 a favore di titolari di borse di
studio, a loro richiesta e valutate le circostanze. (Coloro
che intendono e hanno il titolo per chiedere una riduzione
del contributo, devono prescriversi entro il 31 ottobre presso
la segreteria didattica).
Possono essere ammessi al Corso coloro che siano in possesso
di laurea in giurisprudenza. Possono partecipare altresì,
coloro che siano in possesso di un titolo di studio, conseguito
presso una Università straniera, che sia equipollente
a quello conseguito presso le Università italiane.
Coloro che siano interessati ad iscriversi dovranno presentare
entro il 10 novembre 2001, presso la Segreteria dei
Corsi di Perfezionamento di area non medica dell'Università
degli Studi di Roma "Tor Vergata", Via Orazio Raimondo
18, 00173 Roma, la seguente documentazione:
- domanda
di iscrizione redatta in bollo da L. 20.000 (il modulo è
reperibile presso la Segreteria dei Corsi di Perfezionamento
sopra indicata, o in rete all'indirizzo www.uniroma2.it,
alla voce "corsi di perfezionamento");
- autocertificazione,
sotto la propria responsabilità, del conseguimento
del diploma di laurea, con l'indicazione dei voti riportati
negli esami di profitto ed in quello di laurea o certificato
di laurea con voti;
-
eventuali titoli dei quali siano in possesso;
-
quietanza del versamento relativo ai contributi (modello
in distribuzione presso la segreteria amministrativa o reperibile
in rete all'indirizzo sopra indicato), da effettuarsi presso
qualsiasi Agenzia della Banca di Roma, Istituto cassiere
dell'Università.
Gli sportelli della segreteria amministrativa presso il Rettorato
dell'Università (Via Orazio Raimondo 18, piano terra,
tel 0672592003/3003) sono aperti al pubblico nei giorni di
Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalla
ore 9.00 alle ore 12.00 e il Mercoledì anche dalle
ore 15.00 alle ore 17.00 escluso il mese di agosto.
I cittadini stranieri dovranno presentare domanda di iscrizione
nei termini previsti, tramite le competenti Autorità
italiane all'estero (il pagameno di cui al punto 4) potrà
essere effettuato entro il termine del 10 novembre 2001.
Le lezioni del Corso avranno inizio nel mese di novembre 2001:
Gli iscritti devono contattare la segreteria per informazioni
relative alla data precisa dell'inizio delle lezioni:
Segreteria didattica presso il Centro di Studi Giuridici Latinoamericani
- università di Roma "Tor Vergata" Tel. 06-7233198,
Posta elettronica: csgla@juris.uniroma2.it.
Magister Anno
Accademico 2001/2002
Coloro che hanno frequentato il
Corso di Perfezionamento nell'anno accademico 200/2001 regolarmente
e con profitto ed abbiano elaborato le esercitazioni previste
hanno la possibilità su conforme parere del Co9nsiglio
del Corso, di proseguire con una nuova iscrizione per un secondo
anno nell'a.a. 2001-2002 per la preparazione di una tesi sulla
unificazione del diritto, per il conseguimento del Titolo
Magister in Giurisprudenza in: "Sistema Giuridico Romanistico,
unificazione del diritto e diritto dell'integrazione".
Gli ammessi al Magister per l'a.a. 2001-2002 dovranno fornire
la seguente documentazione presso la Segreteria amministrativa
entro il 10 novembre 2001:
- domanda redatta in bollo (il
modulo è reperibile presso la Segreteria dei Corsi
di Perfezionamento sopra indicata, o in rete all'indirizzo
www.uniroma2.it, alla
voce "corsi di perfezionamento");
- certificato di ammissione al
Magister fornito dalla Segreteria didattica,
- quietanza del versamento relativo
ai contributi di L. 750.000 (modello in distribuzione presso
la segreteria amministrativa o reperibile in rete all'indirizzo
sopra indicato), da effettuarsi presso qualsiasi agenzia
della Banca di Roma, Istituto cassiere dell'Università.
Il Consiglio del Corso può
concedere una riduzione del contributo a L. 350.000 a favore
di titolari di borse di studio, a loro richiesta e valutate
le circostanze, (Coloro che intendono e hanno titolo per chiedere
una riduzione del contributo, devono prescriversi entro il
31 ottobre presso la segreteria didattica).
Le lezioni relative al Magister avranno inizio nel mese di
novembre 2001.
Informazioni riguardanti la data d'inizio delle lezioni possono
essere richieste alla Segreteria didattica presso il Centro
di Studi Giuridici Latinoamericani - Università di
Roma "Tor Vergata" Tel. 06-72592302 - Fax:06-7233198
- Posta elettronica:csgl@juris.uniroma2.it.
Roma 12 settembre 2001
IL
DIRETTORE AMMINISTRATIVO
Dott. Ernesto NICOLAI |
IL
RETTORE
Prof. Alessandro FINAZZI AGRO'
|
|