DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
MECCANICA
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN
TERMOFLUIDODINAMICA
Direttore Prof. Fabio GORI
Anno Accademico 2001/2002
L'Università degli Studi di Roma "Tor
Vergata" attiva, presso il Dipartimento di Ingegneria
Meccanica, Facoltà di Ingegneria, per l'a.a. 2001/2002,
il Corso di Perfezionamento in Termofluidodinamica con la
possibilità di ottenere il titolo di Master in Termofluidodinamica.
FINALITÀ
Le finalità del Corso sono: la formazione della professionalità
di un esperto nei temi della termofluidodinamica numerica
e sperimentale; l'aggiornamento professionale degli esperti
termofluidodinamici alla luce delle tecniche di predizione
numerica e di indagine sperimentale.
TEMI TRATTATI
Il Corso di Perfezionamento in Termofluidodinamica tratta
temi che sono riconducibili alle problematiche industriali
e ambientali. Nell'ambito industriale sarà trattato
il moto dei fluidi con scambio termico in applicazioni industriali,
dagli scambiatori di calore alle macchine e ai motori. Nell'ambito
ambientale saranno studiati problemi di termofluidodinamica
ambientale esterna, interna e dei sistemi naturali.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il Corso si svolge mediante la frequenza a lezioni teoriche
e la partecipazione alle attività di laboratorio numerico
e sperimentale. Il Corso è suddiviso in due parti.
Nella prima parte verranno svolte le lezioni dei Corsi di:
Termofluidodinamica Applicata; Misure Termofluidodinamiche.
Nella seconda parte le lezioni riguarderanno i Corsi di: Applicazioni
Termofluidodinamiche alle Macchine e all'Ambiente; Modellistica
Termofluidodinamica nei motori a combustione interna; Applicazioni
della modellistica termofluidodinamica ai processi industriali
ad alta temperatura; Applicazioni termofluidodinamiche nei
motori a propellente solido; Prestazioni termofluidodinamiche
dei motori per uso aerospaziale; Problemi di energetica e
termofluidodinamica nei superconduttori.
Durante il Corso si svolgeranno seminari specialistici tenuti
da ricercatori italiani e stranieri e da tecnici provenienti
dall'industria. Le due parti del Corso sono equivalenti a
due unità didattiche. La frequenza ad ogni parte del
Corso permetterà il riconoscimento di un numero di
crediti formativi pari a 30. I crediti formativi potranno
essere utilizzati in anni accademici diversi fino al completamento
del numero totale richiesto dal Corso (60). Sarà inoltre
incentivata la partecipazione a scuole speciali tenute in
ambito nazionale e internazionale e a stages presso industrie
o centri di ricerca italiani e stranieri.
A titolo di esempio, durante il Corso è prevista la
presentazione di seminari specialistici da parte dei seguenti
enti:
- ACEA Spa;
- ALENIA DIFESA, un'Azienda Finmeccanica, Unità
Officine Galileo;
- CENTRO RICERCHE FIAT S.c.p.a. - Veicoli;
- ENEA, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente;
- ENITECNOLOGIE;
- FERRERO INGEGNERIA Spa;
- FIAT AVIO-BPD, Comprensorio di Colleferro;
- IVECO SpA, I. O. - V. E. C. - Engineering Testing
- WHIRPOOL EUROPE s.r.l. - Progettazione Frigoriferi;
- CSM - Centro Sviluppo Materiali S.p.A.
È inoltre possibile la partecipazione
degli iscritti a periodi di stages presso i seguenti enti:
- ACEA Spa;
- ENEA;
- FIAT AVIO-BPD;
- CSM Spa.
DURATA
La durata del Corso è annuale, nell'arco dell'anno
accademico 2001/2002, da Gennaio a Dicembre 2002.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Sono ammessi coloro che sono in possesso di Diploma di Laurea
o Diploma di Laurea Specialistica in Ingegneria o titolo equipollente
rilasciato da istituzioni didattiche dei paesi membri dell'Unione
Europea. Il numero massimo di partecipanti ammessi al Corso
è di 20 con preiscrizione e selezione.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione per l'A.A. 2001/2002 è di Lire
700.000, pari a Euro 361,52, da versare in una unica rata
al momento dell'iscrizione. È anche possibile iscriversi
ad una delle due parti del Corso e in questo caso la quota
di iscrizione è di L. 500.000, pari a Euro 258,228.
L'iscrizione alla seconda parte del Corso è consentita
solo a coloro che hanno già frequentato in precedenza
la prima parte.
MODALITÀ DI PREISCRIZIONE
La domanda di preiscrizione deve essere presentata al Dipartimento
di Ingegneria Meccanica, Via di Tor Vergata 110, 00133 Roma,
situato al primo piano dell'edificio di Ingegneria Industriale
della Facoltà di Ingegneria, entro il 7/1/2002 su carta
semplice, indirizzata al Magnifico Rettore, contenente l'indicazione
dei dati anagrafici (generalità, nascita, residenza,
telefono, fax e posta elettronica OBBLIGATORIA), l'attestazione,
sotto la propria responsabilità, del diploma di laurea
posseduto con relativa votazione finale e l'indicazione della
parte del Corso cui intendono iscriversi. Qualora non venga
indicata la parte del Corso cui iscriversi si intende che
l'iscrizione è a tutto il Corso. La domanda di preiscrizione
può anche essere spedita via fax (06-2021351 all'attenzione
del Prof. Fabio Gori) o posta elettronica (gori@uniroma2.it)
ma con l'obbligo di accertamento telefonico del suo corretto
ricevimento (06-7129/4670). Le domande spedite a mezzo posta
e non pervenute entro la scadenza predetta non saranno prese
in considerazione. La selezione avverrà entro il 9/1/2002
con comunicazione per posta elettronica da parte del Prof.
Gori.
DOMANDA DI ISCRIZIONE
I candidati ammessi dovranno effettuare l'iscrizione entro
il 14/1/2002 inviando per posta, o presentando di persona
alla segreteria dei Corsi di Perfezionamento, Via O. Raimondo
18, (lunedì, mercoledì e venerdì dalle
9,00 alle 12,00 e il mercoledì anche dalle 15,00 alle
17,00) i seguenti documenti:
- domanda di iscrizione in bollo da lire 20.000
(modello in distribuzione presso la segreteria dei Corsi
di Perfezionamento o sul sito internet: http://www2.uniroma2.it/didattica/Corsiperf/corsiperf.shtml).
- quietanza dell'avvenuto pagamento della quota di iscrizione
di Lire 700.000 pari a Euro 361,52, codice PTF, causale
301 (o Lire 500.000, pari a Euro 258,228, codice PTF causale
301, se l'iscrizione è per una parte del Corso)
da effettuarsi presso qualsiasi agenzia della Banca di
Roma, Istituto Cassiere dell'Università di Roma
"Tor Vergata" (modello in distribuzione presso
la segreteria o disponibile sul sito internet: http://www2.uniroma2.it/didattica/Corsiperf/corsiperf.shtml).
INFORMAZIONI
Per le informazioni di carattere tecnico-scientifico gli interessati
potranno rivolgersi al Direttore del Corso, Prof. Fabio Gori,
Tel. 06-7129/4670 o posta elettronica gori@uniroma2.it
Per le altre informazioni:
- Segreteria Corsi di Perfezionamento, Università
di Tor Vergata, Via Orazio Raimondo 18, tel.0672592003,
(gli sportelli di segreteria sono aperti al pubblico nei
giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì
dalla ore 9.00 alle ore 12.00 e il Mercoledì anche
dalle ore 15.00 alle ore 17.00)
- Servizio informazioni "CHIAMA TOR VERGATA"
tel. 06/7231941, fax 06/7236605
- Il Sito Internet http://www2.uniroma2.it/didattica/Corsiperf/corsiperf.shtml
Roma, 13 novembre 2001
Il
Direttore Amministrativo
Dr. Ernesto Nicolai |
Il
Rettore
Prof. Alessandro Finazzi Agrò
|
|