DIPARTIMENTO DI RICERCHE
FILOSOFICHE
CORSO DI PERFEZIONAMENTO
INDIRIZZI E AUTORI
DELLA FILOSOFIA DEL '900
(Art. 6 Legge n.341 del 19.11.1990. Art.5 Statuto dell'Univ.
di Roma "Tor Vergata")
Anno accademico 2001-2002
Il Corso di Perfezionamento "Indirizzi
e autori della filosofia del '900" è giunto al
suo quinto anno. Esso è soprattutto rivolto ai professori
già in servizio presso le Scuole Medie di secondo grado
e ai laureati che intendano dedicarsi all'insegnamento o semplicemente
approfondire i temi trattati. Il direttore responsabile è
il prof. Guido Frongia.
IL TEMA DEL CORSO
L'argomento prescelto per l'a.a. 2001-2002 è "Aspetti
del pensiero etico-politico" e sarà essenzialmente
centrato sul tema del liberalismo. Esso verrà affrontato
da varie angolature da parte di tre diversi docenti. Il prof.
Franco Bianco considererà alcuni scritti particolarmente
significativi di Max Weber. Il prof. Guido Frongia prenderà
in esame il rapporto tra libertà individuali e libertà
civili nella prospettiva utilitarista. Il prof. Franco Restaino
si soffermerà sullo scritto di John Rawls Una teoria
della giustizia.
Nella seconda parte del corso saranno anche organizzati alcuni
seminari, soprattutto rivolti ai professori di filosofia,
in cui verranno presi in esame i problemi di carattere metodologico
e didattico che possono presentarsi nell'insegnamento di autori
e indirizzi filosofici contemporanei.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il Corso è annuale e si propone di offrire un'occasione
di aggiornamento e di approfondimento su autori e indirizzi
filosofici contemporanei che, anche a seguito della disposizioni
ministeriali, entreranno a fare parte dei programmi nelle
scuole medie superiori in maniera assai più diffusa
rispetto al passato.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Le lezioni si terranno nella nuova sede della Facoltà
di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma Tor
Vergata, Via Columbia 1, ogni mercoledì dalle 15 alle
18. Il Corso inizierà il 5 dicembre 2001 e avrà
una durata complessiva di 60 ore. La frequenza è obbligatoria.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Il corso è fondamentalmente riservato ai laureati in
Lettere e Filosofia. In via eccezionale i docenti del Corso
prenderanno in esame anche le richieste di iscrizione di laureati
in altre discipline che abbiano attinenza con le tematiche
affrontate. Il numero massimo dei partecipanti è di
50 unità. Raggiunto tale limite, le iscrizioni verranno
chiuse.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L'iscrizione dovrà avvenire entro il 3 dicembre
2001 presso la Segreteria dei Corsi di Perfezionamento, Via
Orazio Raimondo 18 (lun. merc. ven. ore 9-12; merc. anche
15-17), anche con una procedura per posta. Occorrerà
produrre un certificato di laurea con l'elenco degli esami
sostenuti (o analoga autocertificazione), compilare la domanda
su carta bollata e riempire una apposita scheda informativa.
La tassa di iscrizione è di £ 600.000 e potrà
essere versata in due rate presso qualsiasi agenzia della
Banca di Roma, metà all'atto dell'iscrizione e metà
entro il 29 marzo 2002, utilizzando un apposito modulo. Il
versamento oltre tale data comporterà il pagamento
di una mora di £ 40.000. Il mancato pagamento entro
il 30.4.2002 comporterà la decadenza dall'iscrizione.
Lo schema della domanda, il modulo per il versamento bancario
e quello da utilizzare per la compilazione della scheda informativa
possono essere ritirati in segreteria o scaricati dal sito
internet http://www.uniroma2.it,
alla voce Corsi di Perfezionamento.
ATTESTATO DI FREQUENZA
A conclusione del Corso, ai partecipanti che abbiano frequentato
con regolarità e profitto, e abbiano superato un colloquio
finale, verrà rilasciato un Attestato di Frequenza
che conferisce un punteggio valido sia ai fini delle richieste
di trasferimento di professori già in servizio (O.M.
n.23 del 8.2.2001), sia nel conferimento di supplenze (D.M.
103 del 4.6.2001), sia infine valutabile nei concorsi a cattedra
(D.L. n.124 del 3.5.1999). Esso vale anche come Corso di Aggiornamento.
Quanti hanno conseguito l'attestato con particolare profitto
possono essere ammessi a frequentare un secondo corso, al
termine del quale potranno ottenere un attestato biennale.
Si ricorda infine che la frequenza di un Corso di Perfezionamento
costituisce titolo per ottenere una proroga del servizio militare
(D.L. n. 504 del 30.12.97). Nella valutazione finale la commissione
esaminatrice, oltre ai risultati del colloquio, terrà
conto della regolarità nella frequenza. In ogni caso,
non verranno approvati i candidati che abbiano registrato
assenze superiori a un terzo del numero complessivo di ore
di lezione previste.
INDIRIZZI E INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi
ai seguenti indirizzi:
- Segreteria dei Corsi di Perfezionamento, via Orazio Raimondo
18, tel. 06/72592003, fax 06/72593003 (apertura degli sportelli:
lun. merc. ven. ore 9-12; merc. anche 15-17);
- "Chiama Tor Vergata" tel. 06/7231941 (lun.-ven.
ore 8-20; sab.8-14);
- Sito internet: http://www.uniroma2.it
Roma, 31.10.2001
Il
Direttore Amministrativo
Dr. Ernesto Nicolai |
Il
Rettore
Prof. Alessandro Finazzi Agrò
|
|