Master in Economia
e Istituzioni ( MEI )
( a.a. 2001-2002 )
Direttore: Prof. Michele Bagella
Il MEI è un corso di perfezionamento post-laurea che
si propone di formare economisti in grado di operare nel mondo
delle istituzioni, degli intermediari finanziari e delle imprese
italiane ed internazionali, con particolare riferimento a
quelle europee.
Il suo obiettivo è di creare figure professionali con
solide basi teoriche e una buona conoscenza delle tecniche
moderne di analisi empirica, in grado quindi sia di affrontare
e risolvere problemi posti dalle differenti realtà
istituzionali sia di inserirsi nel mondo della ricerca applicata.
A conclusione del Corso, agli iscritti che abbiano seguito
con esito positivo l'attività prevista dal programma
viene rilasciato un attestato con il titolo universitario
di Master in "Economia e Istituzioni".
Requisiti
Possono presentare domanda di ammissione:
- Laureati con votazione nell'esame di laurea non inferiore
a 105/110 e con media degli esami non inferiore a 27/30.
- Laureandi che abbiano sostenuto gli esami di profitto
con media non inferiore a 27/30 e che conseguiranno la laurea
entro i termini previsti per l'iscrizione al corso in via
definitiva.
Preiscrizione
Gli aspiranti alla partecipazione dovranno far pervenire entro
il 30 giugno 2001 alla Segreteria del Corso, domanda in carta
libera, redatta sull'apposito modulo di ammissione reperibile
sul sito www.economia.uniroma2.it/ceis/mei
corredato dai documenti indicati nel medesimo sito web.
E' possibile inoltre presentare la domanda di ammissione inviando
la documentazione richiesta per posta ordinaria o per fax
o tramite e.mail (formato word 6).
La graduatoria degli ammessi sarà pubblicata entro
il 10 settembre 2001 nell'albo ufficiale di Ateneo, Via Orazio
Raimondo, Roma, presso la segreteria del Master e nel sito
www.economia.uniroma2.it.
Iscrizione
Per l'anno accademico 2001-2002 la quota di iscrizione al
corso è di lire 8 milioni da versare in due rate di
uguale importo: la prima entro il 14 settembre e la seconda
entro il 14 dicembre 2001.
I candidati ammessi dovranno effettuare l'iscrizione entro
la data di inizio del corso inviando per posta, o presentando
di persona alla segreteria dei Corsi di Perfezionamento, Via
O. Raimondo 18, (lunedì, mercoledì e venerdì
dalle 9 alle 12 e il mercoledì anche dalle 15 alle
17) i seguenti documenti:
- domanda in carta da bollo da L.20.000 (modulo reperibile
sul sito www.uniroma2.it;
- quietanza dell'avvenuto pagamento della quota di iscrizione
da effettuarsi presso qualsiasi Agenzia della Banca di Roma,
Istituto Cassiere dell'Università (modello in distribuzione
presso la segreteria o reperibile sul sito www.uniroma2.it
).
Il mancato versamento delle quote entro i termini stabiliti
comporterà la decadenza dal Corso.
È prevista la restituzione parziale e/o totale delle
tasse scolastiche per gli studenti più meritevoli,
che sarà effettuata a conclusione del corso. D'intesa
con un primario Istituto di credito, saranno resi possibili
prestiti bancari per i partecipanti.
INIZIO DEI CORSI
17 settembre 2001
SEDE DEI CORSI
Facoltà di Economia dell'Università di Roma
"Tor Vergata" - via di Tor Vergata snc - 00133 Roma
DURATA
11 mesi
IMPEGNO
A tempo pieno. Ai partecipanti si richiede di svolgere in
sede la propria attività di studio e di ricerca, intervenendo
attivamente nella vita della Facoltà
INFORMAZIONI
Master in Economia e Istituzioni - Via di Tor Vergata snc
- 00133 Roma
Fax +39 06 2020687/2020500
www.economia.uniroma2.it/ceis/mei
Segreteria: Sig.a Michela Porinelli
tel. +39 06 7259 5932
e-mail: porinelli@sefemeq.uniroma2.it
Coord: Dott.ssa Anna Rita Bastianelli
Tel. +39 06 7259 5725
e.mail:
bastianelli@economia.uniroma2.it
Segreteria dei Corsi di Perfezionamento
Tel 06/72592003-3003
Servizio informazioni "CHIAMA TOR VERGATA" tel.
06/7231941
Roma, 11 giugno 2001
Il
Direttore Amministrativo
Dr. Ernesto Nicolai |
Il
Rettore
Prof. Alessandro Finazzi Agrò
|
|