-
Basi Biochimiche delle raccomandazioni
nutrizionali:
RDA (LARN) e DRI;
-
Carboidrati alimentari;
-
Digestione e assorbimento;
-
Indice glicemico degli alimenti e meccanismi
biochimici della tossicità del glucosio;
-
Fibre Alimentari;
-
Lipidi di interesse alimentare e lipidi
essenziali;
-
Metabolismo azotato e biosintesi delle
proteine;
-
Destino nutrizionale degli aminoacidi;
-
Valore nutritivo delle proteine;
-
Digestione e criteri di digeribilità
delle proteine;
-
Metabolismo di alcuni aminoacidi (triptofano
e altri aminoacidi aromatici, aminoacidi solforati);
-
Metabolismi degli ioni metallici essenziali.
-
Macroelementi (Na, K, Ca, Mg. P) e microelementi
(Fe, Cu, Zn, Mn, Cr, Se ecc.);
-
Vitamine idrosolubili e liposolubili;
-
Ossidanti e antiossidanti, Stress Ossidativo
e radicali liberi: rilevanza per l’alimentazione
e la manipolazione e la conservazione degli alimenti;
-
Meccanismi biochimici alla base del danno
da radicali liberi in alcune malattie collegate all’alimentazione;
-
Polifenoli e cannabinoidi
-
Principi ed esempi di regolazione metabolica.