SCUOLA
DI SPECIALIZZAZIONE IN ANALISI E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
anno accademico 2001/2002
Presso
l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è attivata
la Scuola di Specializzazione in analisi e gestione della
comunicazione. La Scuola rilascia il diploma post-laurea di
Specialista in analisi e gestione della comunicazione, con
l'indicazione dell'indirizzo seguito.
La Scuola ha una durata biennale e si articola in quattro
indirizzi:
A)Giornalismo
(carta stampata e radiotelevisivo)
B)Comunicazione multimediale
C) Comunicazione istituzionale, economica e d'impresa
D) Comunicazione socio-sanitaria.
Direttore
della Scuola è il Prof. Franco Salvatori, Preside della Facoltà
di Lettere e Filosofia.
Alla Scuola si accede tramite un concorso pubblico per titoli
ed esami.
Titolo di ammissione è il possesso del diploma di laurea.
E' consentita la partecipazione al concorso in relazione ad
uno solo dei quattro indirizzi in cui la Scuola è attivata.
Gli aspiranti sono selezionati mediante il superamento di
prove che prevedono: le risposte ad un questionario che avrà
ad oggetto temi della comunicazione e problemi della società
contemporanea, una prova orale di lingua straniera (scelta
tra l'inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo, il portoghese
e il russo) e uno scritto di cultura generale. La scelta della
lingua va indicata nella domanda di ammissione. Il superamento
della prova relativa al questionario (almeno i sette decimi
di risposte esatte) e della prova orale di lingua (almeno
sei decimi del punteggio complessivo) costituisce requisito
necessario per accedere alla prova scritta di cultura generale.
Alle prove i candidati dovranno presentarsi muniti di un valido
documento di riconoscimento.
Le prove si svolgeranno presso l'Aula Magna della Facoltà
di Economia, Via di Tor Vergata, secondo il seguente calendario:
Preselezione:
- Questionario 8 ottobre 2001 ore 8.30
- Pubblicazione dei risultati del questionario e relativo
elenco degli ammessi alla prova successiva 12 ottobre 2001
ore 12.00
- Prova orale di lingua straniera 15 ottobre 2001 ore 8.30
- Pubblicazione della valutazione dei titoli, dei risultati
della prova orale di lingua straniera e relativo elenco
degli ammessi alla prova successiva 18 ottobre 2001 ore
12.00
- Prova scritta di cultura generale 24 ottobre 2001 ore
8.30
- Pubblicazione dei risultati della prova di cultura generale
e della graduatoria finale 31 ottobre 2001 ore 12.00
La
consultazione dei vari elenchi nominativi di cui ai punti
B, D ed F potrà essere effettuata presso la Segreteria delle
Scuole di Specializzazione area non medica - Via Orazio Raimondo,
18 - o per via informatica presso il sito della Scuola http://www.scuolacomunicazione.uniroma2.it;
e-mail: info@scuolacomunicazione.uniroma2.it.
Sarà determinata una graduatoria per ciascun indirizzo. Il
punteggio complessivo è costituito dal voto di laurea, dalla
valutazione dei titoli, dalle prove scritte e dalla prova
orale di lingua.
Il punteggio, ai fini della graduatoria di ammissione alla
Scuola, è espresso in centesimi con la seguente ripartizione:
- per
il voto di laurea (1 punto per votazione fino a 90/110;
maggiorazione di 0,15 punti per ciascun voto a partire da
91 fino a 95/110; maggiorazione di 0,25 punti per ciascun
voto da 96 a 100/110; maggiorazione di 0,50 punti per ciascun
voto a partire da 101/110; per la lode vengono assegnati
2 punti) fino ad un massimo di 10 punti
-
altri titoli attinenti al settore della comunicazione fino
ad un massimo di 5 punti
- per
le prove di esame:
questionario fino ad un massimo di 25 punti
prova orale di lingua fino ad un massimo di 25 punti
prova scritta di cultura generale fino ad un massimo di
35 punti
Ai
fini della graduatoria, in caso di parità di merito, è preferito
il candidato più giovane di età (legge 16.6.1998, n. 191).
Eventuali rinunce da parte dei vincitori consentiranno lo
scorrimento della graduatoria.
Per
il Corso relativo al biennio 2001-2003 i posti messi a concorso
sono:
- Indirizzo
A - n. 20
- Indirizzo
B - n. 20
-
Indirizzo C - n. 20
- Indirizzo
D - n. 20
Qualora
il numero dei vincitori per ciascun indirizzo sia inferiore
a 10 il corso non verrà attivato.
L'attività
didattica viene svolta in semestri. Gli specializzandi dell'indirizzo
Giornalismo, sulla base della Convenzione stipulata
con l'Ordine dei Giornalisti del Lazio e del Molise e riconosciuta
dal Consiglio Nazionale dell'Ordine, utilizzano la frequenza
dei tre semestri successivi come equivalente al periodo di
praticantato richiesto per l'ammissione all'esame di idoneità
professionale di iscrizione all'Albo dei giornalisti, elenco
professionisti. Per tutti gli indirizzi sono previsti stages
con enti e con imprese pubbliche e private.
Per ciascun indirizzo sono previste 2 borse di studio, concesse
dall'ADISU, la cui entità equivale alle tasse di iscrizione
e di frequenza per i due anni accademici. Usufruiscono delle
borse i due vincitori che posseggono il reddito più basso.
La dichiarazione relativa al reddito deve essere presentata
a seguito della pubblicazione della graduatoria dei vincitori
e comunque prima dell'iscrizione.
Nell'ambito della Convenzione in vigore tra l'Università di
Roma "Tor Vergata" e l'Università di Lille "Charles De Gaulle",
quattro specializzandi dell'indirizzo B "Comunicazione multimediale"
potranno conseguire, già al termine del primo anno di Corso,
il titolo francese DESS in "Médiation des Savoirs et Multilinguisme"
frequentando alcuni insegnamenti presso l'Università di Lille
3. Gli specializzandi interessati saranno scelti fra i migliori
classificati nell'indirizzo multimediale che abbiano indicato
per la prova di lingua il francese.
Le
lezioni avranno inizio entro il mese di dicembre 2001 secondo
il calendario che verrà tempestivamente comunicato. La frequenza
alle lezioni ed alle attività pratiche è obbligatoria. Per
essere ammesso alle previste prove di valutazione lo specializzando
deve aver frequentato almeno il 70% delle ore stabilite per
ciascun semestre.
MODALITA'
DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Gli
interessati dovranno presentare entro e non oltre il 17
settembre 2001 alla Segreteria delle Scuole di Specializzazione
area non medica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata",
Via Orazio Raimondo, 18 - 00173 Roma, la seguente documentazione:
1)
Domanda di ammissione su modello in distribuzione (presso
la Segreteria amministrativa ovvero presso la Scuola di
Specializzazione in analisi e gestione della comunicazione,
Piazza S.Costanza, 1 - 00198 Roma o reperibile in rete all'indirizzo
http://www.uniroma2.it/didattica/Scspec/scspecletfil.shtml),
con l'indicazione dell'indirizzo e della lingua prescelti;
2) Autocertificazione, sotto la propria responsabilità,
del conseguimento del diploma di laurea, con l'indicazione
dei voti riportati negli esami di profitto ed in quello
di laurea (*);
3) Altri titoli di studio (anche in copia);
4) Quietanza attestante il versamento di L. 75.000
corrispondente al contributo di ammissione al concorso,
da effettuarsi presso una qualunque agenzia della Banca
di Roma, attraverso il modulo di pagamento in distribuzione
presso gli sportelli della Segreteria delle Scuole di Specializzazione
di area non medica o reperibile in rete all'indirizzo http://www.uniroma2.it/didattica/Scspec/scspecletfil.shtml
(matricola: xx999999 - codice della Scuola: 054 - codice
di pagamento per partecipazione alla selezione: 304.
Tale somma non è rimborsabile.
(*)
N.B. L'eventuale discordanza tra i dati dichiarati e quelli
risultanti dai controlli effettuati dall'Amministrazione determinerà
l'esclusione dalla Scuola di Specializzazione.
Qualora
la domanda venga spedita per posta il candidato dovrà inoltrarla
tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. In tal caso
farà fede la data del timbro dell'Ufficio Postale accettante.
La graduatoria del concorso di ammissione verrà esposta presso
la Segreteria delle Scuole di Specializzazione area non medica.
I vincitori del concorso dovranno regolarizzare l'iscrizione
entro il termine perentorio del 12 novembre 2001 pena la decadenza
dal diritto all'immatricolazione.
Dopo il termine delle iscrizioni, nell'eventualità di posti
vacanti, gli idonei potranno optare per altro indirizzo
entro il 30 novembre 2001.
Le richieste di opzione effettuate oltre il termine stabilito
non saranno prese in considerazione. Saranno selezionati
i candidati idonei che avranno riportato la votazione più
alta. Il numero dei posti vacanti sarà comunicato mediante
affissione il 26 novembre 2001. Per informazioni chiamare
il servizio telefonico "Chiama Tor Vergata": tel. 06-7231941
(lunedì-venerdì 8-20; sabato 8-14). I titoli prodotti in copia
non ritirati entro il termine di 3 mesi con decorrenza dal
30 novembre 2001 verranno definitivamente archiviati.
DOCUMENTI
DA PRESENTARE PER L' ISCRIZIONE
1)Domanda
di iscrizione redatta su modello in distribuzione (presso
la Segreteria delle Scuole di Specializzazione area non
medica), in bollo da L. 20.000;
2)Fotocopia di un valido documento di riconoscimento personale;
3)Quietanza del versamento della prima rata di iscrizione
(la tassa di frequenza al corso è di L. 2.200.000 annue,
gli iscritti all'indirizzo A - Giornalismo devono corrispondere
L. 800.000 annue in più, quale contributo di pratica giornalistica)
da effettuarsi presso una qualunque agenzia della Banca
di Roma, attraverso il modulo di pagamento in distribuzione
presso gli sportelli della Segreteria delle Scuole di Specializzazione
di area non medica;
Non
saranno accettate domande con documentazione incompleta.
Il pagamento della seconda e terza rata di iscrizione dovrà
essere effettuato rispettivamente entro le date del 30 marzo
e del 30 giugno 2002.
Gli
sportelli di Segreteria presso il Rettorato dell'Università
(Via Orazio Raimondo, 18 tel. 06/7259 2003/3003 ) sono aperti
al pubblico nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle
ore 9.00 alle ore 12.00 e il mercoledì anche dalle ore 15.00
alle ore 17.00 escluso il mese di agosto.
Roma, 19 luglio 2001
IL
DIRETTORE AMMINISTRATIVO
|
IL
RETTORE |
E.
NICOLAI |
A.
FINAZZI AGRO' |
|