SCUOLA
DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA SANITARIA
ANNO
ACCADEMICO 2001/2002
Presso l'Università degli Studi di Roma "Tor
Vergata" è attivata la Scuola di Specializzazione
in Fisica Sanitaria.
La Scuola, che rilascia il titolo di Specialista in Fisica
Sanitaria ed ha la durata di quattro anni, è riservato
ai Laureati in Fisica.
I posti disponibili sono n.10.
Direttore del corso è il Prof. Cafiero Franconi, Ordinario
di Fisica Medica.
Gli aspiranti all'ammissione alla Scuola saranno selezionati
mediante il superamento di un esame consistente in una prova
scritta - tema ed esercizi -, in una prova orale e di lingua
inglese, e nella valutazione dei titoli previsti dal D.M.
16/9/1982..
I punti a disposizione della Commissione sono 100, di cui
30 riservati ai titoli; per il superamento della prova scritta
è richiesto il punteggio minimo di 6/10.
La graduatoria di merito, sarà stilata sulla base del
punteggio complessivo riportato dai candidati. In caso di
parità di merito, è preferito il candidato più
giovane di età (legge 16/6/1998 n. 191).
A causa della varietà dei curricula del Corso di Laurea
in Fisica, non è in generale possibile indicare le
esatte dizioni degli esami del corso attinenti alla presente
specializzazione. Si invitano pertanto i candidati a produrre
un'autocertificazione del possesso del diploma di laurea richiesto
con l'elenco degli esami sostenuti e relative votazioni, o
certificato di laurea, per l'opportuna valutazione del Consiglio
della Scuola.
Le prove si svolgeranno presso l'edificio H della Facoltà
di Medicina e Chirurgia -Via Montpellier n.1 - Roma, secondo
il seguente calendario:
PROVA SCRITTA e PROVA ORALE: 21.12.2001
ore 10.30 (comprenderà anche la prova di lingua inglese).
Gli interessati dovranno presentare, alla Segreteria delle
Scuole di Specializzazione area non medica dell'Università
degli Studi di Roma "Tor Vergata", Via Orazio Raimondo,
18 - 00173 Roma, dal 15/10/2001 al 10/12/2001,
la seguente documentazione:
- Domanda di ammissione su modello in distribuzione (presso
la Segreteria amministrativa o reperibile in rete all'indirizzo
http://www.uniroma2.it,
alla voce Scuole di Specializzazione).
- Autocertificazione, sotto la propria responsabilità,
del conseguimento del diploma di laurea in Fisica, con l'indicazione
dei voti riportati negli esami di profitto ed in quello
di laurea (*);
- Eventuali titoli previsti dal D.M. 16/9/1982, in carta
semplice (tesi di laurea e pubblicazioni scientifiche, entrambe
se attinenti alla specializzazione).
- Quietanza attestante il versamento di L. 75.000 corrispondente
al contributo di ammissione al concorso, da effettuarsi
presso una qualunque agenzia della Banca di Roma, attraverso
il modulo di pagamento in distribuzione presso gli sportelli
della Segreteria delle Scuole di Specializzazione di area
non medica o reperibile in rete all'indirizzo sopraindicato.
(matricola: xx999999 - codice della Scuola: 127 - codice
di pagamento per partecipazione alla selezione: 304.
Tale somma non è rimborsabile a nessun titolo.
(*) N.B. L'eventuale discordanza tra i dati dichiarati e
quelli risultanti dai controlli effettuati dall'Amministrazione
determinerà l'esclusione dalla Scuola di Specializzazione.
Qualora la domanda venga spedita per posta il candidato dovrà
inoltrarla tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. In
tal caso farà fede la data del timbro dell'Ufficio
Postale accettante.
L'esito del concorso sarà reso noto mediante affissione
presso la Segreteria delle Scuole di specializzazione e in
rete all'indirizzo sopraindicato.
I vincitori dovranno regolarizzare le rispettive posizioni
entro venti giorni dalla pubblicazione della graduatoria,
pena la decadenza dal diritto all'immatricolazione.
I candidati potranno richiedere, a loro spese, entro tre mesi
dall'espletamento del concorso, la restituzione dei titoli
e delle eventuali pubblicazioni presentate; trascorso tale
periodo, i titoli non saranno restituiti.
DOCUMENTI DA PRESENTARE AI FINI DELL'IMMATRICOLAZIONE
- Domanda di iscrizione redatta su modello in distribuzione
presso la Segreteria delle Scuole di Specializzazione di
area non medica, in bollo da L. 20.000;
- Fotocopia di un valido documento di riconoscimento personale.
- Quietanza del versamento della prima rata di iscrizione.
Non saranno accettate domande con documentazione incompleta
o prodotte oltre il termine di scadenza.
La frequenza alle lezioni ed alle attività pratiche
è obbligatoria. La durata del corso non è suscettibile
di abbreviazioni.
Per informazioni:
- Servizio informazioni "CHIAMA TOR VERGATA"
tel. 06/7231941.
- Il Sito Internet http://www.uniroma2.it
Roma, 15 ottobre 2001
Il
Direttore Amministrativo
Dr. Ernesto Nicolai |
Il
Rettore
Prof. Alessandro Finazzi Agrò
|
|