Guida dello Studente


Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Web designer:
Andrea Femminini

FAQ.

Perché due cicli/livelli diversi di laurea? Che cosa significa?
Significa che il percorso di uno studente universitario si articola in due fasi. La prima, della durata di tre anni (il primo anno generalmente è uguale per gli studenti dei vari indirizzi all’interno dello stesso corso di laurea), ricade sotto il nome di Laurea (triennale) e, a seguito del superamento dell’esame di laurea, rilascia il titolo di "Dottore". La seconda fase, della durata di due anni, ricade sotto il nome di Laurea Magistrale e, a seguito del superamento dell’esame di laurea, rilascia il titolo di "Dottore magistrale". Il fine di questa seconda fase è di permettere allo studente una specializzazione ed un’alta formazione nell’ambito prescelto.

Che cos’è il settore disciplinare?
Il settore scientifico disciplinare (abbreviato in SSD) è un codice di identificazione che raccoglie i temi di ricerca che approfondiscono le conoscenze relative ad un determinato ambito e si riferisce a discipline anche di diversa denominazione (ad esempio il SSD L-FIL-LET/04 si riferisce a tutti gli insegnamenti legati alla Lingua e Letteratura latina). Serve anche per riconoscere le discipline attivate con diversa denominazione da altri Atenei, ma che, appartenendo allo stesso SSD, possono essere riconosciute valide per il proseguimento degli studi nella nostra Facoltà.

Che cos’è un CFU?
Un CFU (Credito Formativo Universitario) è un’unità convenzionale che corrisponde al valore complessivo del lavoro che lo studente dovrebbe svolgere in 25 ore.
Più precisamente, per la determinazione di un CFU si conviene che le 25 ore di lavoro possano essere articolate nel modo seguente:
a) lezioni frontali;
b) seminari, esercitazioni e attività didattica assimilata;
c) studio personale
e che ad 1 ora di lezione frontale (a) corrispondano 3 ore di studio personale (c), mentre ad 1 ora di seminari, esercitazioni ecc. (b) si fanno corrispondere 2 ore di studio personale (c).
Il modulo base di ogni insegnamento equivale a 6 CFU. Ogni modulo consterà quindi di 36 ore di lezione frontale o di 30 ore di lezione frontale + 10 ore di seminari, esercitazioni e attività didattica assimilata. Nel caso di moduli ad alto contenuto pratico ed esercitativo le ore di tipologia b) potranno ammontare fino a 20. Ogni insegnamento può constare di un modulo o essere articolato in 2 moduli.
Per il conseguimento della laurea triennale sono richiesti un totale di 180 CFU; per conseguire, invece, la laurea magistrale ne sono richiesti 120 in aggiunta a quelli del percorso triennale.

Quanti esami devo fare per laurearmi? Che cos’è un esame di merito? E uno di profitto?
Gli esami di profitto previsti per la laurea triennale sono al massimo 20, nella nostra Facoltà in genere 18. Quando si parla di esami di profitto ci si riferisce agli esami (ripartiti in “di base”, “caratterizzanti”, “affini” e “a scelta dello studente”) previsti dall’ordinamento didattico universitario ed organizzati secondo il piano di studi dei vari corsi di laurea. In caso di bocciatura l’esame di profitto può essere sostenuto nuovamente, di norma, soltanto nella successiva sessione.
Un esame di merito consiste invece in una prova che, a seguito di superamento, non rilascia crediti muniti di riferimento ad uno specifico settore scientifico-disciplinare (SSD). Si tratta, ad esempio, delle idoneità linguistiche o informatiche, o di tirocini, stage o altre attività svolte presso strutture convenzionate o all'interno della Facoltà e/o Ateneo.