Guida dello Studente


Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Web designer:
Andrea Femminini

Scienze dei beni culturali L-1

Presidente Prof. Francesco Gandolfo
Vai al Manifesto
Scarica il Manifesto in formato.pdf
Vai alla Programmazione
Vai al sito del Corso di laurea

Obiettivi formativi qualificanti della classe
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualità di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialità, di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.

Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:

Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalità nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicità, dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della società dell'informazione.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione si è dato l’obiettivo di offrire un percorso volto a strutturare delle basi di conoscenza e delle competenze funzionali alla maturazione di capacità professionali che si possano esplicare nei diversi ambiti della comunicazione, in particolare nei settori del giornalismo, dell'editoria, della comunicazione scientifica, museale e multimediale. A questo scopo intende fornire i principali strumenti di comprensione dei processi comunicativi e le tecniche di trasmissione delle informazioni sia tradizionali sia recenti. Obiettivo di più ampia portata è il dotare i suoi laureati di capacità di analisi critica non solo di tali processi e di tali tecniche, ma, più in generale, della funzione della comunicazione nelle società contemporanee con particolare riguardo al rapporto fra comunicazione, libertà e democrazia e al rapporto fra comunicazione, ricerca scientifica (da intendersi in un senso ampio, che vada al di là dei limiti imposti dalla tradizionale dicotomia fra “scienze dell’uomo” e “scienze della natura”) e tecnologica e diffusione delle conoscenze culturali.