Guida dello Studente


Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Web designer:
Andrea Femminini

Lettere L-10

Presidente Prof. Fabio Stok

Vai al Manifesto
Scarica il Manifesto in formato .pdf
Vai alla Programmazione
Vai al sito del Corso di laurea

Obiettivi formativi qualificanti della classe
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attività culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attività lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le "altre attività formative" e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli studenti che abbiano conseguito la Laurea in “Lettere” devono avere una buona conoscenza di base negli ambiti letterario, linguistico, storico, geografico e storico-artistico; devono altresì essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, oltre all’italiano anche un’altra lingua dell’Unione Europea, e padroneggiare strumenti e metodologie informatiche, in particolare riferimento alle loro applicazioni in ambito umanistico. La preparazione di base è garantita in larga parte dagli insegnamenti comuni al Corso di laurea, dai quali lo studente otterrà una buona preparazione istituzionale negli ambiti della Linguistica, della Letteratura italiana, della Storia della lingua italiana, della Letteratura latina e della Geografia; è inoltre garantita l’acquisizione di una conoscenza elementare della lingua latina, che consentirà al laureato un accesso diretto ai testi letterari e ai documenti. La necessaria familiarizzazione con i metodi dello studio storico è assicurata dall’obbligo, per tutti gli studenti del Corso di laurea, di un esame da 12 CFU in ambito storico. Gli altri obiettivi formativi previsti per tutti i laureati sono perseguiti tramite le attività formative comuni e tramite gli insegnamenti adottati dai diversi curricula. Infatti, oltre alla preparazione di base negli ambiti indicati, il laureato in “Lettere” avrà conoscenze e competenze specifiche connesse ai diversi curricula previsti dal Corso, ai quali faranno riferimento anche i piani di studio individuali.
Si prevede che lo studente pervenga a maturare un'attitudine alla lettura critica di un documento, sia scritto sia iconografico e sia in termini formali sia di contenuto. Inoltre, al termine di questo ciclo di studi lo studente dovrebbe possedere, in termini di nozioni generali e di capacità di ricerca bibliografica, gli strumenti per contestualizzare e approfondire temi e problematiche di àmbito umanistico che gli si presentino per la prima volta. Comune a tutti dovrebbe poi essere una capacità d'uso consapevole degli strumenti informatici e il loro sfruttamento per lo studio e la ricerca in àmbito umanistico. Lo studente dovrà anche possedere, alla fine, una prima visione chiara e coerente delle diverse modalità (filologica, linguistica, storica, iconografica, etc.) con cui affrontare un documento, sia in termini formali sia di contenuto, e delle loro eventuali possibilità di connessione.