Web designer:
Andrea Femminini
Presidente Prof.ssa Margarete Durst
Vai al Manifesto
Scarica il Manifesto in formato .pdf
Vai alla Programmazione
Vai al sito del Corso di laurea
Obiettivi formativi qualificanti della classe
I laureati nei corsi di laurea della classe devono aver acquisito:
Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attività di educatore e animatore socio-educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio-sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie,minori, anziani,soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, e servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di agregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.) nonché servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.); sbocchi occupazionali sono anche in attività professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria; come educatori nei nidi e nelle comunità infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialità, nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l'infanzia e per la preadolescenza.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea fornisce conoscenze e capacità finalizzate ad operare con competenza nei vari settori professionali connessi alle scienze dell’educazione. Un obiettivo primario è quindi quello di sviluppare nei laureati e laureate una mentalità critica e progettuale, necessaria per misurarsi con i processi formativi ed educativi odierni, soggetti all’innovazione, soprattutto tecnologica e organizzativa a fronte di zone di persistente staticità e arretratezza. Le questioni del multiculturalismo e dell’intercultura, pertanto le tematiche della diversità/differenza, delle pari opportunità e del genere, sono quindi presenti in entrambi i curricoli.
Obiettivi formativi specifici:
• competenze di base e abilità specifiche nei settori delle tematiche educative, nella progettazione e gestione dei processi formativi, grazie all’acquisizione di conoscenze teoriche, epistemologiche e metodologiche, all’interno di un approccio multidisciplinare;
• conoscenze teorico-pratiche per l’analisi della realtà sociale, culturale e territoriale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realtà sociale e dai servizi alla persona e alle comunità;
• l’utilizzo, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea e competenze per l’uso efficace della lingua italiana;
• abilità e competenze pedagogico-progettuali, metodologico-didattiche, comunicativo-relazionali, organizzativo-istituzionali per progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua;
• conoscere e gestire tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza
• adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione.