Guida dello Studente
Facoltà di Lettere
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Filosofia L-5
Presidente Prof. Pietro De Vitiis
Vai al Manifesto
Scarica il Manifesto in formato.pdf
Vai alla Programmazione
Vai al sito del Corso di laurea
Obiettivi formativi qualificanti della classe
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichità ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
- avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalità argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
- avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
- essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le "altre attività formative" e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati nel Corso di Laurea in Filosofia devono acquisire:
- una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico dall’antichità ai nostri giorni e un’informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica;
- la conoscenza della terminologia filosofica e dei classici del pensiero filosofico, la padronanza delle tecniche argomentative, il possesso di strumenti teorici e metodologici, necessari per muoversi criticamente nei vari campi degli studi filosofici;
- la capacità di servirsi degli strumenti bibliografici tradizionali e telematici nell’ambito degli studi filosofici e in quelli affini;
- la padronanza di almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, per la lettura di testi filosofici e per lo scambio di informazioni generali.