|
|
FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA
IN SCIENZA DELLA NUTRIZIONE UMANA (69S)
I CANDIDATI DI CUI
AGLI ELENCHI A E B SONO CONVOCATI IL GIORNO MARTEDI' 21
MAGGIO 2002 NELL'AULA MAGNA.
Tutti gli
ammessi al Corso Di Laurea Specialistica in Scienza della
Nutrizione umana A.A. 02/03, sono convocati il giorno 20
Marzo alle ore 17.00 presso l'aula
dei Seminari del Dipartimento di Biologia I piano.
DEFINIZIONE ED INQUADRAMENTO DELLA LAUREA
SPECIALISTICA
Il corso di laurea Specialistica in Scienze della nutrizione
umana appartiene alla classe 69/S, Lauree Specialistiche
in Scienze della nutrizione umana. La durata del corso è
di due anni e comprende insegnamenti teorici e pratici,
suddivisi in moduli didattici di base, moduli didattici
caratterizzanti, moduli didattici di materie affini, moduli
didattici concernenti attività formative complementari,
volti a favorire l'inserimento lavorativo dello studente.
OBIETTIVI FORMATIVI DELLA LAUREA SPECIALISTICA
IN NUTRIZIONE
-
possedere una solida conoscenza delle
proprietà dei nutrienti e dei non nutrienti contenuti
negli alimenti e le eventuali modificazioni durante i
processi tecnologici;
-
conoscere specificatamente i meccanismi
biochimici e fisiologici della digestione e dell'assorbimento,
i processi metabolici a carico dei nutrienti e riconoscere
gli effetti dovuti alla malnutrizione per eccesso e per
difetto;
-
essere capaci di valutare la composizione
corporea nei suoi sottoinsiemi fondamentali (molecole,
cellule, tessuti) e le tecniche di valutazione dei singoli
distretti; il metabolismo corporeo, il dispendio energetico,
le tecniche ed i metodi di misura;
-
essere in grado di conoscere e applicare
le principali tecniche laboratoristiche di valutazione
dello stato di nutrizione relativo ai macro e micronutrienti
e saperne interpretare i risultati;· conoscere
la legislazione alimentare e sanitaria nazionale e comunitaria
per quanto riguarda la commercializzazione e il controllo
degli alimenti, degli ingredienti, degli additivi e degli
integratori alimentari;
-
conoscere le principali tecnologie
industriali applicate nella preparazione di integratori
alimentari e di alimenti destinati ad alimentazioni particolari;
-
essere in grado di definire gli apporti
energetici e le qualità nutrizionali dei singoli
alimenti e conoscerne la composizione di base ed i fattori
che regolano la biodisponibilità dei macro e dei
micronutrienti;
-
conoscere l'influenza degli alimenti
sul benessere e sulla prevenzione delle malattie ed i
livelli di sicurezza degli stessi sottoposti a trasformazioni
tecnologiche e/o biotecnologiche, nonché i livelli
tossicologici, le dosi giornaliere accettabili ed il rischio
valutabile nell'assunzione di sostanze contenute o veicolate
dalla dieta;
-
conoscere le tecniche di rilevamento
dei consumi alimentari e le strategie di sorveglianza
nutrizionale su popolazioni in particolari condizioni
fisiologiche, quali gravidanza, allattamento, crescita,
senescenza ed attività sportiva;
-
conoscere le problematiche relative
alle politiche alimentari nazionali ed internazionali;
-
essere in grado di utilizzare fluentemente,
in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione
Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici
disciplinari. I laureati specialisti della classe svolgeranno
attività finalizzate alla corretta applicazione
dell'alimentazione, della nutrizione e delle relative
normative vigenti, utilizzando le nuove tecnologie applicate
all'alimentazione e nutrizione umana e interpreterandone
i dati al fine di valutare la qualità nutrizionale,
la sicurezza, l'idoneità degli alimenti per il
consumo umano, la malnutrizione in eccesso o in difetto
nell'individuo e nelle popolazioni. In particolare, le
attività che i laureati specialisti della classe
potranno svolgere sono:
-
collaborazione ad indagini sui
consumi alimentari volte alla sorveglianza delle tendenze
nutrizionali della popolazione;
-
valutazione delle caratteristiche
nutrizionali degli alimenti e delle loro modificazioni
indotte dai processi tecnologici e biotecnologici;
-
analisi della biodisponibilità
dei nutrienti negli alimenti e negli integratori alimentari
e dei loro effetti;
-
applicazione di metodiche atte
a valutare la sicurezza degli alimenti e la loro idoneità
per il consumo umano;
-
verifica della corretta assunzione
di alimenti per raggiungere i livelli raccomandati
di nutrienti per il mantenimento dello stato di salute;
-
valutazione dello stato di nutrizione
più consono alle caratteristiche fisiche e
psichiche dell'individuo sottoposto a stress, con
particolare riguardo all'attività fisica ed
agonistica;
-
informazione ed educazione rivolta
agli operatori istituzionali e alla popolazione generale
sui principi di sicurezza alimentare;
-
collaborazione a programmi internazionali
di formazione e di assistenza sul piano delle disponibilità
alimentari in aree depresse e in situazioni di emergenza;
-
collaborazione alle procedure di
accreditamento e di sorveglianza di laboratori e strutture
sanitarie, per quanto riguarda la preparazione, conservazione
e distribuzione degli alimenti.
Le attività didattiche si svolgeranno
nell'ambito dei settori scientifico disciplinari sottoelencati.
Sulla base del curriculum pregresso di ogni studente sarà
individuato un percorso formativo individuale.
SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZA DELLA NUTRIZIONE UMANA
Attività Formative di Base
Discipline Bio-mediche e Statistiche
BIO/09 FISIOLOGIA
BIO/10 BIOCHIMICA
BIO/11 BIOLOGIA MOLECOLARE
BIO/13 BIOLOGIA APPLICATA
CHIM/03 CHIMICA GENERALE E INORGANICA
CHIM/06 CHIMICA ORGANICA
MED/03 GENETICA MEDICA
MED/07 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
SECS-S/01 STATISTICA
SECS-S/02 STA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOL
SECS-S/03 STATISTICA ECONOMICA
Attività caratterizzanti
Nutrizione umana
AGR/15 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
BIO/09 FISIOLOGIA
BIO/10 BIOCHIMICA
BIO/14 FARMACOLOGIA
CHIM/01 CHIMICA ANALITICA
CHIM/10 CHIMICA DEGLI ALIMENTI
MED/09 MEDICINA INTERNA
MED/12 GASTROENTEROLOGIA
MED/13 ENDOCRINOLOGIA
MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
Attività affini o integrative
Formazione interdisciplinare
AGR/13: CHIMICA AGRARIA
AGR/16: MICROBIOLOGIA AGRARIA
BIO/12: BIOCHIM. CLIN. E BIOL. MOL. CLIN.
IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE
IUS/14 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE
MED/25 PSICHIATRIA
SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA
SECS-P/02 POLITICA ECONOMICA
SECS-P/13 SCIENZE MERCEOLOGICHE
SECS-S/05 STATISTICA SOCIALE
Ambito aggregato per crediti di sede
BIO/04 FISIOLOGIA VEGETALE
BIO/07 ECOLOGIA
BIO/16 ANATOMIA UMANA
BIO/17 ISTOLOGIA
FIS/07 FISICA APPLICATA
(A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
INF /01 INFORMATICA
IUS / 09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
M-EDF/01 METODI E DIDATT.DELLE ATTIV.MOTORIE E SPORT.
M-PSI/03 PSICOMETRIA
M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
MED/01 STATISTICA MEDICA
MED/04 PATOLOGIA GENERALE
MED/05 PATOLOGIA CLINICA
MED/06 ONCOLOGIA MEDICA
MED/08 ANATOMIA PATOLOGICA
MED/10 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
MED/11 MALATTIE CARDIOVASCOLARE
MED/14 NEFROLOGIA
MED/17 MALATTIE INFETTIVE
MED/18 CHIRURGIA GENERALE
MED/26 NEUROLOGIA
MED/35 MALATTIE CUTANEE E VENEREE
MED/40 MEDICINA E OSTETRICIA
MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE SECS -P/06
ECONOMIA APPLICATA
SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE
|
|
|